01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tab. 6 - Tragitti 1998-2001 per ripartizione territoriale di residenza.<br />

Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole Totale<br />

Stessa condizione di lavoro dipendente 36,4 22,3 21,2 11,3 8,8 100,0<br />

Sempre autonomi 30,0 25,1 21,2 11,4 12,2 100,0<br />

Permanenza marginalità lavorativa 4,2* 6,2* 18,1 32,2 39,3 100,0<br />

Ascesa 26,8 16,0 21,8 18,3 17,0 100,0<br />

Afflusso lavoro autonomo da altre condizioni 26,1 26,1 19,1 17,0 11,7* 100,0<br />

Afflusso lavoro autonomo da lavoro dipendente 32,3 21,9* 22,9* 8,3* 14,6* 100,0<br />

Deflusso da lavoro autonomo 37,6 32,3 16,1* 8,6* 5,4* 100,0<br />

Discesa 21,1 8,4 21,8 23,2 25,5 100,0<br />

Rientro nel mercato <strong>del</strong> lavoro 22,9 15,7 15,0* 24,3 22,1 100,0<br />

Uscita dal mercato <strong>del</strong> lavoro per altri motivi 22,3 15,5 21,2 20,1 20,9 100,0<br />

Uscita dal mercato <strong>del</strong> lavoro per pensione 23,2 24,0 27,5 14,2 11,2 100,0<br />

Totale 29,8 20,2 21,1 14,9 14,0 100,0<br />

FONTE: ELABORAZIONI CNEL SU DATI ISTAT, PANEL EUROPEO SULLE FAMIGLIE<br />

5. TRAGITTI PER TIPI DI IMPIEGO E SETTORI DI ATTIVITÀ<br />

Quali sono gli impieghi stabili, e quali quelli in ascesa o in discesa? I<br />

dipendenti stabili si trovano in prevalenza fra gli impiegati (che qui sono il<br />

30%, rispetto al 20% <strong>del</strong> totale), e in misura minore fra gli operai. Essi si<br />

concentrano sia nei nell'Amministrazione pubblica, nell'istruzione e nella sanità<br />

(specie nel settore pubblico, in cui trova impiego il 38% dei dipendenti stabili<br />

contro una media <strong>del</strong> 25%), sia anche nell'industria pesante (Tabb. 7 e 8).<br />

Invece i lavoratori autonomi stabili lavorano soprattutto nei servizi e nel<br />

commercio (28% e 25% dei casi), ma anche come imprenditori o manager<br />

(10% rispetto al 4% medio). I settori tipici <strong>del</strong> lavoro autonomo stabile sono il<br />

commercio (30%), le altre attività professionali (12%), l'edilizia (11,4%) e<br />

l'agricoltura (11,3%).<br />

Coloro i quali permangono in situazioni di marginalità e coloro i quali<br />

approdano al lavoro autonomo da altre condizioni svolgono la propria attività<br />

soprattutto in agricoltura o come addetti ai servizi e alla vendita, mentre gli<br />

autonomi ex dipendenti lavorano soprattutto come tecnici e in altre attività<br />

professionali.<br />

Coloro i quali sono in ascesa sono impiegati come commessi, lavoratori dei<br />

servizi, o anche operai, nei settori <strong>del</strong> commercio, <strong>del</strong>l'edilizia e <strong>del</strong>le attività<br />

professionali, mentre quelli in discesa si concentrano nelle professioni agricole<br />

e tra i professionisti, specie nell'agricoltura, nelle costruzioni e nei servizi<br />

sociali.<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!