01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE TERZA<br />

1. LA RIMONTA DELL’OCCUPAZIONE FEMMINILE: COME E PERCHÉ<br />

1. PREMESSA<br />

Secondo la serie storica <strong>del</strong>l’occupazione rivista dall’Istat per adeguarla<br />

alla nuova indagine sulle forze di lavoro avviata nel 2004, in Italia dal 1995 al<br />

2003 sono stati creati oltre due milioni di posti di lavoro, dei quali poco più di<br />

un milione e 400 mila, pari a quasi il 71%, occupati da donne, che accrescono<br />

la propria quota sull’occupazione totale dal 36% al 39%. In otto anni<br />

l’occupazione femminile è cresciuta di oltre il 19% contro una media <strong>del</strong> 15%<br />

per l’Unione Europea. Tuttavia, nonostante il forte aumento dal 37,5% <strong>del</strong><br />

1995 al 45,1% <strong>del</strong> 2003, il tasso di occupazione sulla popolazione da 15 a 64<br />

anni rimane lontano dalla media europea che negli stessi anni è cresciuta dal<br />

49,7% al 56%. E ancor più lontano dall’obiettivo <strong>del</strong> 60% definito nel 2000 dal<br />

<strong>Consiglio</strong> Europeo di Lisbona per il 2010, obiettivo già raggiunto nel 2003,<br />

largamente da Danimarca, Svezia, Olanda, Finlandia e Gran Bretagna, e di<br />

misura da Austria e Portogallo.<br />

Questo è stato in ogni caso il più forte aumento <strong>del</strong>l’occupazione<br />

femminile mai avvenuto in Italia dai primi anni Settanta, quando iniziò il<br />

ritorno <strong>del</strong>le donne nel mercato <strong>del</strong> lavoro dopo la breve stagione <strong>del</strong>l’industrializzazione<br />

di massa e <strong>del</strong>l’esodo agricolo. Occorre quindi capire quali<br />

sono stati i modi che l’hanno caratterizzato e i fattori che l’hanno reso<br />

possibile. Poiché la comprensione dei fenomeni sociali nasce dal confronto, due<br />

sono le situazioni di riferimento: da un lato i Paesi europei in cui le donne<br />

hanno da tempo una più elevata presenza nel mercato <strong>del</strong> lavoro, dall’altro le<br />

peculiarità <strong>del</strong>la crescente partecipazione al lavoro <strong>del</strong>le donne italiane dal<br />

1972 al 1992, quando fu interrotta dalla crisi economica. Inoltre, occorre<br />

tenere conto <strong>del</strong>le differenze territoriali, che anche in questo sono molto<br />

profonde, come risulta dal fatto che il tasso di occupazione femminile dal 1995<br />

al 2003 è cresciuto di 8,7 punti al Nord, di 8 punti nel Centro e soltanto di 3,7<br />

punti nel Mezzogiorno 141 .<br />

2. RIDUZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE O DELL’INATTIVITÀ?<br />

In tutti i Paesi europei la crescita <strong>del</strong>la partecipazione al lavoro <strong>del</strong>le<br />

donne si è concentrata nelle classi di età centrali. È stato l’aumento<br />

<strong>del</strong>l’occupazione <strong>del</strong>le donne da 29 a 45 anni a determinare il loro sempre<br />

maggiore accesso al lavoro retribuito extra-familiare, modificando<br />

profondamente i tradizionali mo<strong>del</strong>li di partecipazione per età, che nei Paesi<br />

<strong>del</strong>l’Europa centro-settentrionale avevano un andamento bimodale “a M” e in<br />

quelli <strong>del</strong>l’Europa meridionale erano “a L rovesciata”, sino ad approssimare o a<br />

raggiungere il mo<strong>del</strong>lo “a campana” tipico <strong>del</strong>la partecipazione al lavoro dei<br />

maschi. In Italia il mo<strong>del</strong>lo “a campana” era già stato raggiunto nei primi anni<br />

Novanta; quindi - come mostra il Graf. 1 - l’aumento <strong>del</strong>l’occupazione 1995-<br />

141 Poiché per il periodo 1995-2003 l’Istat ha rivisto soltanto pochi grandi aggregati, i dati utilizzati<br />

saranno quelli originari <strong>del</strong>le indagini sulle forze di lavoro, tranne che sia esplicitamente indicato.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!