01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tab. 9 - Tassi di femminilizzazione <strong>del</strong>le imprese attive<br />

per settore, regione e ripartizione geografica<br />

Agricoltura<br />

Attività manifatturiere<br />

Commercio<br />

Alberghi e ristoranti<br />

Intermediazione<br />

monet.-finanz.<br />

Att. Immobiliari,<br />

informat.ica,ricerca<br />

Istruzione<br />

Sanità e serv.sociali<br />

Altri serv. pubb. sociali<br />

e personali<br />

Valle d'Aosta 38,5 13,0 33,7 38,6 27,3 8,7 27,8 48,9 54,3<br />

Piemonte 29,8 17,2 28,7 33,9 23,5 14,4 28,8 39,9 57,5<br />

Lombardia 22,2 17,3 23,1 31,4 18,5 18,1 27,9 33,5 51,0<br />

Liguria 41,9 19,3 31,1 36,1 21,5 10,8 29,2 41,1 51,7<br />

Nord-Ovest 28,2 17,4 25,8 33,0 20,3 15,9 28,3 35,9 53,0<br />

Friuli-Venezia Giulia 35,0 14,9 26,3 37,5 18,9 8,3 26,6 35,4 55,4<br />

Trentino-Alto Adige 17,9 12,9 24,2 38,7 17,2 8,4 17,7 33,9 54,3<br />

Veneto 24,2 17,2 22,8 34,3 18,8 11,1 25,6 35,5 57,9<br />

Emilia-Romagna 21,2 17,9 25,1 31,4 20,2 11,6 22,1 32,9 48,9<br />

Nord-Est 23,4 17,0 24,2 34,4 19,3 10,7 23,7 34,2 53,4<br />

Toscana 31,2 21,4 27,3 33,1 21,8 11,1 28,7 39,2 50,0<br />

Marche 27,3 22,7 25,4 33,4 22,9 7,5 29,2 41,3 54,1<br />

Umbria 30,0 25,1 28,8 35,7 24,4 7,4 26,2 46,4 57,4<br />

Lazio 35,4 20,7 29,0 34,9 24,2 7,7 35,2 37,2 47,3<br />

Centro 31,6 21,8 27,9 34,1 23,2 8,9 31,3 39,1 50,1<br />

Abruzzo 34,7 23,9 29,4 35,9 24,7 5,7 35,7 47,1 53,6<br />

Molise 41,6 20,8 32,5 36,9 22,6 3,4 32,6 57,0 53,8<br />

Campania 37,9 22,3 29,6 34,5 25,3 5,4 49,7 36,3 32,7<br />

Puglia 28,0 21,8 24,9 29,0 25,6 4,4 42,0 40,6 41,7<br />

Basilicata 36,8 23,4 31,8 32,8 27,5 3,5 25,4 55,4 45,9<br />

Calabria 26,4 21,6 28,0 33,1 25,4 4,9 42,1 39,9 43,0<br />

Mezzogiorno 32,8 22,3 28,2 33,1 25,3 4,9 44,1 39,5 40,3<br />

Sicilia 27,7 20,1 28,2 32,9 25,6 4,8 38,3 42,9 38,0<br />

Sardegna 22,3 21,3 29,1 30,3 27,6 7,9 32,7 54,5 50,7<br />

Isole 26,3 20,4 28,4 31,9 26,1 5,6 37,0 45,8 41,2<br />

ITALIA 28,7 19,4 26,9 33,5 22,0 9,6 33,6 38,5 48,6<br />

Tra le attività immobiliari, un settore poco femminilizzato dove le donne<br />

guidano meno <strong>del</strong> 10% <strong>del</strong>le imprese attive, c'è qualche eccezione in alcune<br />

Regioni <strong>del</strong> Nord, in particolare in Lombardia (18,5%) e in Piemonte (14,4%).<br />

Nel settore <strong>del</strong>l’istruzione c'è un netto innalzamento <strong>del</strong>la quota di imprese<br />

femminili nel Sud; il divario più ampio tra Nord e Sud è segnato dalla<br />

Campania, con quasi il 50% <strong>del</strong>le attività, e il Trentino-Alto Adige con una<br />

presenza femminile inferiore al 18%.<br />

L’elevato tasso di femminilizzazione nel settore <strong>del</strong>la sanità e dei servizi<br />

sociali cela consistenti variazioni a livello regionale, con punte che oltrepassano<br />

il 54% in Sardegna e il 55% in Basilicata per raggiungere il 57% nel Molise; a<br />

queste si contrappone la quota assai più contenuta <strong>del</strong>l’Emilia-Romagna, che si<br />

ferma al 33%. Nel settore “Altri servizi pubblici, sociali e personali”, dove ci<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!