01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tasso di disoccupazione<br />

18<br />

15<br />

12<br />

9<br />

6<br />

3<br />

0<br />

Graf. 2 - Tasso di disoccupazione e quota di assunzioni di extra-comunitari per<br />

regione, 2004<br />

SIC<br />

CAM<br />

PU<br />

CAL<br />

SAR<br />

BAS<br />

MOL<br />

LAZIO<br />

ABR<br />

ITALIA<br />

LIG<br />

PI<br />

MAR<br />

TOS<br />

UM<br />

VEN<br />

VDA<br />

ER<br />

FVG<br />

LOM<br />

- 6 12 18 24 30 36<br />

Quota di assunzioni di extracomunitari sul totale<br />

Analizzando la presenza di lavoratori immigrati nel mercato <strong>del</strong> lavoro<br />

italiano, non si può trascurare la possibile relazione tra questa e l’intensità e la<br />

diffusione <strong>del</strong> lavoro sommerso. Il mercato infatti può essere alimentato dalla<br />

presenza clandestina o irregolare di stranieri: in tal caso il “lavoro nero” è<br />

l’unica chance a disposizione <strong>del</strong>l’immigrato determinato a lavorare; non<br />

mancano le presenze di stranieri impiegati nell’economia sommersa nonostante<br />

il regolare permesso di soggiorno. 199<br />

Il confronto tra la dinamica messa in luce dalla crescita degli assicurati<br />

presso l’Inps e le stime Istat sul lavoro irregolare degli stranieri non<br />

residenti 200 , consente di cogliere il parziale trade-off tra regolarizzazioni e<br />

lavoro sommerso (Graf. 3). Dai dati Istat si ricava che l’ultima regolarizzazione<br />

può aver abbassato di circa un terzo la quota di stranieri non residenti<br />

impegnati in lavori irregolari (da 600 a 400 mila). Per le regolarizzazioni<br />

precedenti, l’effetto sembra invece essere stato un contenimento <strong>del</strong> volume di<br />

lavoro straniero irregolare: ciò implica che i regolarizzati sono stati<br />

velocemente rimpiazzati da nuovi irregolari.<br />

199<br />

M. Livi Bacci (a cura di), L’incidenza economica <strong>del</strong>l’immigrazione, Giappichelli, Torino, 2005.<br />

200<br />

Istat, La misura <strong>del</strong>l’occupazione non regolare nelle stime di contabilità nazionale: un’analisi a livello<br />

nazionale, regionale e retrospettiva a partire dal 1980. Anni 1980-2002, Roma, 29 dicembre 2004:<br />

www.istat.it.<br />

TAA<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!