01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

Graf. 9 - Variazioni 1995-2003 dei tassi di occupazione femminili per<br />

posizione ed età<br />

Dipend. permanente Dipend. temporan. Indipend.<br />

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64<br />

FONTE: ISTAT, INDAGINE SULLE FORZE DI LAVORO(MICRO-DATI)<br />

Al contrario, l’aumento <strong>del</strong> tasso di occupazione dipendente a tempo<br />

determinato equivale a quello dipendente a tempo indeterminato per le<br />

trentenni e prevale nettamente per le ventenni. Questa distribuzione per età fa<br />

supporre che l’aumento <strong>del</strong>l’occupazione dipendente temporanea sia in gran<br />

parte dovuto alla diffusione dei rapporti misti a fini formativi, riformati e<br />

incentivati dal “pacchetto Treu”.<br />

In effetti, anche se l’indagine sulle forze di lavoro tende a sottostimare i<br />

rapporti temporanei a fini formativi 151 , l’aumento di 1,5 punti percentuali <strong>del</strong><br />

tasso di occupazione dipendente temporanea si deve per metà ai contratti<br />

di formazione lavoro e di apprendistato e per metà ai rapporti a tempo<br />

determinato, tra i quali sono classificati anche quelli interinali, che si può<br />

stimare abbiano contribuito per oltre un terzo al loro aumento. Anche per le<br />

donne, quindi, la promozione dei rapporti di lavoro flessibili decisa a fine 1997<br />

ha avuto un impatto limitato sulla crescita <strong>del</strong>l’occupazione, mentre per la<br />

riforma <strong>del</strong> contratto a tempo determinato a fine 2001 le conseguenze sono<br />

quasi nulle, contrariamente alle attese di chi l’aveva sostenuta e ai timori di chi<br />

l’aveva avversata 152 .<br />

Infine, in mancanza di dati attendibili sull’andamento <strong>del</strong>le donne<br />

occupate come collaboratrici coordinate e continuative, che esistevano di fatto<br />

anche prima di essere codificate dalla riforma pensionistica <strong>del</strong> 1995, si può<br />

vedere come il contributo infimo <strong>del</strong> lavoro indipendente alla crescita<br />

151<br />

B. Anastasia e D. Maurizio, Misura <strong>del</strong>l’occupazione temporanea: consistenza, dinamica e<br />

caratteristiche di uno stock eterogeneo, in "Veneto <strong>Lavoro</strong>-Tartufi", n. 11, 2002.<br />

152<br />

Più in generale vedi E. Reyneri, Verso una nuova società <strong>del</strong> lavoro, "il Mulino", n. 416, novembredicembre<br />

2004.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!