01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

150.000<br />

140.000<br />

130.000<br />

120.000<br />

110.000<br />

100.000<br />

90.000<br />

80.000<br />

70.000<br />

Graf. 4 - Lavoratori irregolari e aziende irregolari, 2001-2004<br />

FONTE: INPS, RAPPORTI ANNUALI 2001, 2002, 2003 E 2004<br />

Lavoratori irregolari Aziende irregolari<br />

2001 2002 2003 2004<br />

Una conseguenza di tali scelte, evidenziata dai dati, è che sono<br />

aumentate le ispezioni nelle imprese minori. Lo si può desumere dalla netta<br />

riduzione <strong>del</strong> rapporto fra lavoratori irregolari e aziende irregolari, che scende<br />

da 1,54 <strong>del</strong> 2002 a 0,73 <strong>del</strong> 2004, cioè si dimezza. A sua volta, il fatto che i<br />

lavoratori per azienda siano diminuiti, toccando una media che sta sotto<br />

l’unità, è dovuto a un significativo mutamento <strong>del</strong> campione che ha comportato<br />

una crescita <strong>del</strong>le ispezioni presso i lavoratori autonomi (tra i quali i co.co.co.),<br />

mentre sono diminuite quelle presso le ditte vere e proprie. Lo si può<br />

desumere dal fatto che, mentre nel 2003 le aziende scoperte in nero erano<br />

8.481 e gli autonomi risultati non iscritti 18.950, nel 2004 le prime sono<br />

crollate a 5.786 e i secondi sono arrivati a 32.523.<br />

In questi anni l’azione di vigilanza sembra quindi essere stata predisposta<br />

al fine di aggredire più decisamente le situazioni in nero per individuare<br />

soggetti totalmente sconosciuti all’Istituto 288 . Questa scelta ha accresciuto<br />

anche le probabilità di mettere a nudo le violazioni contributive più consistenti,<br />

proprio perché perduranti da tempo grazie alla sommersione totale. E infatti<br />

l’evasione contributiva è schizzata dai 569 milioni di euro <strong>del</strong> 2003 ai 1.194<br />

milioni <strong>del</strong> 2004, mentre nel 2002 ammontava a 602 milioni. Dunque le<br />

ispezioni hanno “pagato” perché l’azione è stata più incisiva e mordente, non<br />

più occhiuta e vessatoria: infatti i tempi medi <strong>del</strong>le ispezioni si sono accorciati.<br />

I dati 2004 confermano inoltre due evidenze già note: innanzitutto, che i<br />

lavoratori in nero <strong>del</strong> commercio costituiscono quasi la metà <strong>del</strong> totale generale<br />

(49%); inoltre, che i lavoratori in nero <strong>del</strong>l'edilizia costituiscono il 35% <strong>del</strong><br />

totale industria e il 42% <strong>del</strong> totale artigianato.<br />

288 A tal fine l'Istituto si è avvalso di segnalazioni da altri Enti o da lavoratori, di indagini settoriali e di<br />

indagini a sorpresa, oltre che di incroci fra fonti diverse di dati.<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!