01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FONTE: VENETO LAVORO<br />

Tab. 8 - Le assunzioni nelle cooperative nel Veneto<br />

2000 2001 2002 2003<br />

Maschi<br />

Comunitari 7.423 7.725 6.308 6.048<br />

Extra-comunitari 4.536 5.210 5.377 5.829<br />

Totale 11.959 12.935 11.685 11.877<br />

Femmine<br />

Comunitarie 6.817 6.929 5.524 5.226<br />

Extra-comunitarie 1.463 1.975 1.973 2.267<br />

Totale 8.280 8.904 7.497 7.493<br />

Maschi e Femmine<br />

Comunitari 14.240 14.654 11.832 11.274<br />

Extra-comunitari 5.999 7.185 7.350 8.096<br />

Totale 20.239 21.839 19.182 19.370<br />

Quota di extra-comunitari 29,6% 32,9% 38,3% 41,8%<br />

Questa preferenza per la mano d'opera immigrata è un dato che merita di<br />

essere attentamente monitorato: da un lato, infatti, è segno <strong>del</strong>l’attenzione<br />

riservata al bisogno di impiego da parte di lavoratori “deboli”, e <strong>del</strong> fatto che le<br />

cooperative sono uno strumento di espansione occupazionale per le fasce<br />

meno forti <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro 305 ; dall’altro è anche un indicatore di<br />

specializzazione <strong>del</strong>l’impresa cooperativa in tipologie di attività poco qualificate,<br />

talvolta anche al confine con situazioni di sfruttamento, 306 come testimoniato<br />

oltretutto dall’attività degli organismi di vigilanza.<br />

305 Ciò dipende anche dalla cultura che innerva le imprese cooperative e che si ripercuote sui mo<strong>del</strong>li<br />

organizzativi: F. Battaglia, Cultura e mo<strong>del</strong>li organizzativi <strong>del</strong>l’impresa cooperativa, "Rivista <strong>del</strong>la<br />

cooperazione", n. 2, 2002.<br />

306 Ciò può accadere in contesti di “cooperazione spuria”, che prima <strong>del</strong>la legge n. 142 <strong>del</strong> 2001 venivano<br />

costruiti soprattutto con un uso disinvolto <strong>del</strong>la figura <strong>del</strong> “socio-lavoratore”, onde eludere i vincoli posti<br />

dai contratti di lavoro.<br />

212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!