01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

essa consiste, per ora, nella raccolta e diffusione <strong>del</strong>la domanda di lavoro<br />

espressa dalle imprese, effettuata da gran parte dei Centri anche se<br />

prevalentemente con modalità tradizionali tipo: affissione degli annunci in<br />

bacheca, diffusione tramite stampa e pubblicizzazione tramite il sito<br />

(quest’ultima modalità vale per circa la metà dei Centri). Dall'altro lato, la vera<br />

e propria attività di mediazione si limita sempre più raramente alla semplice<br />

fornitura alle imprese <strong>del</strong>l’elenco degli iscritti in possesso dei requisiti richiesti;<br />

in prevalenza i rapporti con le imprese avvengono in modo tradizionale – via<br />

telefono o fax, piuttosto che tramite incontri e/o visite – ma si stanno<br />

diffondendo esperienze interessanti di servizi di pre-selezione per conto <strong>del</strong>le<br />

aziende locali.<br />

(Pur ritenendosi che l'intermediazione di mano d'opera sia il cuore <strong>del</strong>l’attività<br />

dei Servizi all’impiego, e che la modernizzazione <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro passi<br />

per la crescita dei canali di mediazione formali, va ricordato che nei Paesi dove<br />

l’apertura ai privati funziona da tempo, la quota dei posti vacanti coperti con i<br />

Servizi, pubblici o privati, si attesta sul 20-25% 314 . Se consideriamo che, alla<br />

fine <strong>del</strong>lo scorso decennio, il 7,7% di chi in Italia aveva trovato il primo lavoro<br />

da dipendente nel settore privato vi era riuscito grazie ai servizi pubblici e il<br />

5,2% grazie ad agenzie private (per lo più interinali), la distanza dalle più<br />

avanzate realtà europee risulta meno abissale. Oltretutto, i meccanismi<br />

spontanei <strong>del</strong> mercato e l’utilizzo di reti informali sono il canale prevalente di<br />

accesso al lavoro, anche negli Stati Uniti 315 ).<br />

- Gestione <strong>del</strong>le procedure amministrative. L’aspetto più rilevante considerato<br />

nei Rapporti di monitoraggio riguarda l’applicazione dei Decreti legislativi n.<br />

181 <strong>del</strong> 2000 e n. 297 <strong>del</strong> 2002, vera cartina di tornasole sul livello di<br />

efficienza raggiunta dai servizi nel controllare e gestire il proprio bacino di<br />

utenza operando l’attesa "pulizia" <strong>del</strong>le vecchie liste di iscritti nel<br />

Collocamento. A più di tre anni dall’entrata in vigore <strong>del</strong> primo decreto e ad<br />

oltre un anno dalla sua successiva revisione, il nuovo dispositivo risulta avviato<br />

in oltre due terzi <strong>del</strong>le Province, mentre un 16% lo applica soltanto<br />

parzialmente e un 15% non ha ancora iniziato la sua implementazione.<br />

Soltanto in metà dei casi è stata completata la fase di autocertificazione <strong>del</strong>la<br />

disponibilità da parte <strong>del</strong>l’utenza. Che persistano notevoli difficoltà 316 emerge<br />

anche dalla carenza di informazioni amministrative utili per l’attività di<br />

monitoraggio <strong>del</strong>le politiche occupazionali e <strong>del</strong> lavoro svolta dal Ministero,<br />

come mostra anche l’ultimo report statistico 317 .<br />

Se è indubbio che le modifiche legislative recenti hanno portato alla<br />

scomparsa di alcuni compiti, essenzialmente quelli legati al mantenimento <strong>del</strong>le<br />

liste e <strong>del</strong>le varie graduatorie, molte altre incombenze sono rimaste inalterate,<br />

314<br />

E. Reyneri, I servizi pubblici per l’impiego: funzioni e ruoli professionali, "Diritto <strong>del</strong>le relazioni<br />

industriali", n. 4, 2003.<br />

315<br />

H.J. Holzer, What employers want. Job prospect for less educated workers, New York, Russell Sage<br />

Foundation, 1996.<br />

316<br />

Come rileva l’Isfol, i sistemi gestionali in uso nei Centri non hanno ancora reso operative le modifiche<br />

normative sia per le diverse categorie di utenza, sia per le misure messe in atto dai servizi.<br />

317<br />

Si veda la nota I servizi pubblici per l’impiego. Un aggiornamento <strong>del</strong> quadro statistico, febbraio 2005<br />

(http://www.welfare.gov.it ).<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!