01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Occupati<br />

450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

57<br />

228<br />

Graf. 1 - Saldi annui di occupati e disoccupati 1997-2004 (000)<br />

-75<br />

256<br />

-174<br />

FONTE: ISTAT, VECCHIA SERIE FORZE DI LAVORO<br />

388<br />

Nonostante l'incremento <strong>del</strong>le esportazioni, nel 2004 la quota <strong>del</strong>l'Italia nel<br />

commercio mondiale è scesa al 2,9%. Al tempo stesso la dinamica dei consumi<br />

è diminuita al punto che le vendite al dettaglio sono scese per la prima volta<br />

dal 1995. Ciò che non fa ben sperare è che, dopo il modesto incremento degli<br />

investimenti effettuati nel 2004, all'inizio <strong>del</strong> 2005 la fiducia <strong>del</strong>le imprese<br />

manifatturiere è scesa al minimo dal dicembre 2003 14 .<br />

Non sorprende dunque che nel 2004 il prodotto interno lordo sia salito<br />

appena <strong>del</strong>l'1%, nonostante il maggior numero di giorni lavorati. Questo<br />

incremento di reddito segna una ripresa appena fisiologica rispetto al minimo<br />

toccato nel 2003 (+0,3%), che aveva abbassato la già <strong>del</strong>udente performance<br />

<strong>del</strong> 2002 (+0,4%). Il 2004 si piazza comunque sotto gli incrementi medi degli<br />

anni Novanta (+1,5%), e ben sotto quelli degli anni Ottanta (+2,3%).<br />

Quantunque modesto, l'incremento <strong>del</strong> prodotto ha superato quello<br />

<strong>del</strong>l'occupazione (0,7%) per cui l'elasticità di questa rispetto a quello è tornata<br />

sotto l'unità. Il rapporto che lega la creazione dei posti alla creazione <strong>del</strong><br />

reddito si era avvicinato a 1 nel 2001 e aveva superato l'unità nel 2002 e nel<br />

2003, ripagando abbondantemente la maggiore flessibilità <strong>del</strong> lavoro con<br />

l'intensità occupazionale <strong>del</strong>la crescita. Finita la lunga fase di crescita senza<br />

posti e la breve parentesi dei posti senza crescita, il problema sta oggi nella<br />

ripresa <strong>del</strong>la produttività 15 .<br />

14<br />

ISAE, Le previsioni per l’economia italiana. Crescita e struttura produttiva, op. cit.<br />

15<br />

C. Dell'Aringa, Ora deve crescere anche la produttività, "Il Sole-24 Ore", 24 dicembre 2004.<br />

-228<br />

435<br />

-103<br />

Occupati Disoccupati<br />

1997-98 1998-99 1999-00 2000-01 2001-02 2002-03 2003-04<br />

315<br />

-67<br />

225<br />

-88<br />

163<br />

100<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

-100<br />

-150<br />

-200<br />

-250<br />

Disoccupati<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!