01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Uno degli obiettivi <strong>del</strong>la riforma era proprio quello di fluidificare<br />

ulteriormente la somministrazione di lavoro temporaneo, abolendo il vincolo<br />

<strong>del</strong>l’oggetto sociale esclusivo e mantenendo una favorevole asimmetria nelle<br />

procedure di autorizzazione. Si è dunque rivelata giusta la previsione che le ex<br />

agenzie di lavoro interinale si sarebbero mostrate in grado di rispondere<br />

velocemente, grazie all’esperienza maturata, alle sollecitazioni provenienti dal<br />

mercato grazie alla riforma 103 . Purtroppo lo spazio in più che la riforma ha dato<br />

loro, dopo quello che avevano saputo conquistarsi, non sembra sia stato<br />

sottratto all'area <strong>del</strong> reclutamento informale, che infatti non ha subito alcuna<br />

erosione, ma semmai ai Centri per l’Impiego e agli altri soggetti titolari <strong>del</strong>la<br />

funzione di matching domanda-offerta.<br />

3. UN SISTEMA DI RECLUTAMENTO SCARSAMENTE EFFICIENTE<br />

Questo dato va inquadrato in una considerazione sull'efficienza <strong>del</strong> nostro<br />

mercato <strong>del</strong> lavoro, che porta ad aggiungere alcune preoccupazioni a quelle<br />

classiche riguardanti le distorsioni e gli ostacoli nei processi allocativi.<br />

Dalla citata inchiesta Isae <strong>del</strong> dicembre 2004 emerge un fatto: le imprese<br />

che hanno effettuato assunzioni nel corso <strong>del</strong> 2004 sono risultate assai più<br />

numerose di quelle che lo avevano preventivato dodici mesi prima: il 45,3%<br />

contro il 25,7%. Ciò si sarebbe potuto considerare fisiologico se fosse avvenuto<br />

in coincidenza con una fase di crescita accelerata <strong>del</strong>la produzione e <strong>del</strong><br />

reddito, tale da far rivedere al rialzo le stime di fatturato. Così purtroppo non è<br />

stato, e anzi la crescita effettiva nel 2004 è stata largamente al di sotto <strong>del</strong>le<br />

previsioni di inizio anno. Il fenomeno è quindi da attribuire, almeno in parte, a<br />

un deficit di programmazione e a una carente politica di human resources. Ci si<br />

chiede pertanto se nelle condizioni <strong>del</strong> post-fordismo e di una crescita stentata<br />

le imprese abbiano una adeguata capacità di valutare e di far crescere le<br />

competenze, o se viceversa non abbiano difficoltà sia nel fi<strong>del</strong>izzare e nel<br />

coinvolgere i dipendenti più dotati nella vita e nelle sorti <strong>del</strong>l’impresa, sia nello<br />

scongiurare l’abbandono <strong>del</strong>la vita lavorativa da parte dei dipendenti che non<br />

riescono a conciliarla con gli impegni <strong>del</strong>la vita extra-lavorativa.<br />

Questa preoccupazione trova qualche riscontro nel quadro di vivace<br />

mobilità <strong>del</strong> lavoro che si può desumere dai dati di fonte amministrativa forniti<br />

dal “contatore” Inail, pur con i limiti che possono presentare 104 . Se si guarda<br />

all’andamento degli ultimi tre anni si nota che, nonostante il rallentamento <strong>del</strong>l’occupazione<br />

(da cui viene la progressiva riduzione <strong>del</strong> saldo tra entrate e<br />

uscite), le assunzioni restano attestate a un livello superiore a 6,5 milioni.<br />

103<br />

P. Sestito, “Riforma <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro e compatibilità economica”, in M. Tiraboschi (a cura di), La<br />

riforma Biagi, op. cit., pag. 441.<br />

104<br />

Vedi "I dati sull'occupazione e il «contatore» <strong>del</strong>l'Inail”, in CNEL, Rapporto sul mercato <strong>del</strong> lavoro 2002,<br />

luglio 2003.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!