01.06.2013 Views

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - Formez

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. TASSI DI OCCUPAZIONE E OBIETTIVI DI LISBONA<br />

Fin qui abbiamo privilegiato l’analisi <strong>del</strong>le tendenze registrate sul lungo<br />

periodo e con attenzione specifica alla partecipazione al lavoro. Negli ultimi<br />

anni, peraltro, con il perdurare di una crescita economica assai modesta,<br />

occorre chiedersi con particolare cura se l’accresciuta disponibilità al lavoro<br />

continua a tramutarsi in occupazione. In altre parole, è opportuno cercare di<br />

verificare quanto i progressi sin qui registrati nella disponibilità di partecipare<br />

al lavoro abbiano consentito di avvicinarsi agli obiettivi posti dall’Unione<br />

Europea a Lisbona nel 2000, con la Strategia per l’occupazione (Tab. 5).<br />

Negli anni che vanno dal 1997 al 2003 l’Italia si è avvicinata di ben 5,5 punti<br />

al raggiungimento <strong>del</strong>la soglia obiettivo di un tasso di occupazione pari al 70%.<br />

Infatti il nostro Paese è stato collocato dalla Commissione Europea tra i Paesi<br />

che, sebbene con livelli ancora inferiori al 65%, hanno realizzato le più<br />

significative performance insieme a Spagna e Ungheria 222 . Purtroppo all’Italia<br />

(ma anche a vari altri Paesi) mancano ancora 14 punti per arrivare a quel<br />

traguardo. Soltanto Danimarca, Gran Bretagna, Olanda e Svezia lo hanno già<br />

raggiunto e superato.<br />

Tab. 5 - Tassi di occupazione 2003 e distanza dagli obiettivi di Lisbona<br />

Tasso di<br />

occupazione totale<br />

15-64 anni<br />

Tasso di occupazione<br />

femminile 15-64 anni<br />

Tasso di occupazione<br />

55-64<br />

2003 distanza 2003 distanza 2003 distanza<br />

Obiettivo 2010 70% più <strong>del</strong> 60% 50%<br />

Unione Europea (25) 62,9 7,1 55,0 5,0 40,2 9,8<br />

Unione Europea (15) 64,3 5,7 56,0 4,0 41,7 8,3<br />

Austria 69,0 1,0 61,7 > 30,1 19,9<br />

Belgio 59,6 10,4 51,8 8,2 28,1 21,9<br />

Cipro 69,2 0,8 60,2 > 50,2 ><br />

Danimarca 75,1 > 70,5 > 42,3 7,7<br />

Estonia 62,9 7,1 59,0 1,0 52,3 ><br />

Finlandia 67,7 2,3 65,7 > 49,6 0,4<br />

Francia 62,7 7,3 56,7 3,3 36,7 13,3<br />

Germania 64,9 5,1 58,9 1,1 39,4 10,6<br />

Gran Bretagna 71,8 > 65,3 > 55,5 ><br />

Grecia 57,8 12,2 43,8 16,2 42,1 7,9<br />

Irlanda 65,4 4,6 55,8 4,2 49,0 1,0<br />

Lettonia 61,8 8,2 57,9 2,1 44,1 5,9<br />

Lituania 61,1 8,9 58,4 1,6 44,7 5,3<br />

Lussemburgo 62,7 7,3 52,0 8,0 30,0 20,0<br />

Malta 54,2 15,8 33,6 26,4 32,5 17,5<br />

Olanda 73,5 > 65,8 > 44,8 5,2<br />

Polonia 51,2 18,8 46,0 14,0 26,9 23,1<br />

Portogallo 68,1 1,9 61,4 > 51,6 ><br />

Repubblica Ceca 64,7 5,3 56,3 3,7 60,2 ><br />

222<br />

Si veda il recente rapporto Commission of European Communities, Background document for the Joint<br />

Employment Report 2004/2005, Luxembourg, 2005.<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!