17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I PROVERBI DI PREFERENZA ∗<br />

Noterella tecnico-teorica<br />

a Niko Kuret<br />

In italiano (e non soltanto in italiano) esiste un gruppo abbastanza cospicuo di<br />

proverbi che hanno la forma «meglio A che B»: per esempio:<br />

[1] Meglio poco che niente<br />

[2] Meglio tardi che mai<br />

[3] Meglio dotto che dottore<br />

[4] Meglio solo che male accompagnato<br />

[5] Meglio l'uovo oggi che la gallina domani<br />

[6] Meglio un asino vivo che un dottore morto<br />

[7] Meglio una festa che cento festicciole<br />

[8] Meglio cento beffe che un danno, ecc. 1<br />

In gran parte questi proverbi (che chiamiamo di preferenza) sono agevolmente<br />

parafrasabili nella forma «A è preferibile a B». Per esempio il proverbio:<br />

[6] Meglio un asino vivo che un dottore morto<br />

è trasponibile senza alterazioni rilevanti nella forma<br />

[6a] Un asino vivo è preferibile a un dottore morto.<br />

Inoltre gli stati di cose tra cui si stabilisce la relazione di preferenza possono spesso<br />

essere espressi altrettanto naturalmente in forma di enunciati o proposizioni. Nel caso<br />

[6] possiamo infatti usare in modo del tutto naturale la forma<br />

[6b] Essere asino ed essere vivo è preferibile ad essere un dottore ed essere morto;<br />

o invece la forma:<br />

[6c] Che x sia asino e (che x sia) vivo è preferibile a che x sia dottore e (che x sia)<br />

morto.<br />

In altri casi, invece del verbo essere va naturalmente usato il verbo avere o altro<br />

verbo. Per esempio, nel caso di<br />

∗ Testo letto in occasione del Simposio di Mitologia e Folklore (luglio 1971), organizzato dal<br />

Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica di Urbino<br />

1 ) Più rara, almeno in italiano, la forma « peggio B che A » che in vari casi non è altro che il<br />

converso di «meglio A che B». Per esempio Peggio la vergogna che il danno equivale perfettamente<br />

a Meglio il danno che la vergogna; non richiede perciï, almeno al livello cui si muovono queste note,<br />

un esame a sé.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!