17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

WELLERISMI E MICRO-RÉCITS 76<br />

potrebbero essere considerate abusive. Ma ciò non toglie che la strada imboccata sia<br />

giusta e che la elencazione delle quattro qualità presenti nella maggioranza delle<br />

definizioni appaia molto più fruttuosa di tante più ambiziose formulazioni vecchie e<br />

nuove.<br />

Va qui notato che un procedimento analogo è probabilmente riconoscibile anche<br />

dietro la già ricordata formulazione di Taylor: "ca proverb is a saying current among<br />

the folk". E' difficile pensare che una qualsiasi definizione possa dire meno di così, o<br />

che addirittura possa non contenere determinazioni di questo tipo. Ed è perciò che ci<br />

accadrà di doverne riparlare.<br />

6.<br />

Le operazioni fin qui indicate consentono di stabilire inventari generali e di<br />

individuare elementi o gruppi di elementi privilegiati: non dicono quasi nulla, però,<br />

sulla organizzazione o, se si vuole, sulla struttura delle formulazioni prese in esame.<br />

Per avviare questo ulteriore passo sembra opportuno considerare anzitutto i settori<br />

che sono di volta in volta investiti dalle diverse qualificazioni, ed esaminare poi il<br />

tipo di connessioni che le definizioni stabiliscono tra questi diversi settori e tra gli<br />

elementi che li compongono.<br />

Visto che è certamente abbastanza rappresentativa di un certo numero di definizioni,<br />

prendiamo come riferimento iniziale la formulazione ERE. Come s'è detto, le<br />

qualificazioni che essa assegna al proverbio sono quattro: brevità, buon senso,<br />

arguzia e popolarità (nel senso di larga divulgazione). Ma a queste determinazioni<br />

esplicitamente indicate occorre evidentemente aggiungerne un'altra, tanto<br />

fondamentale e tanto ineliminabile che spesso può rimanere sottintesa, senza che<br />

perciò nascano dubbi: è l'appartenenza dei proverbi all'insieme delle manifestazioni o<br />

espressioni linguistiche (e non a quello, poniamo, degli oggetti materiali, dei gesti<br />

ecc.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!