17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I PROVERBI DI PREFERENZA 155<br />

Peccato confessato è mezzo perdonato. Il riconoscere i propri errori ne scema la<br />

gravità e ne attenua le conseguenze.<br />

Poca brigata vita beata. Quando non si è in molti, si vive e ci si diverte meglio<br />

Qua fugiunt hostes via munienda est. v. A nemico che fugge ponti d'oro.<br />

Qual proposta ta§ risposta. v. Chi dice quel che vuole ecc.<br />

Quando ci sono molti galli a cantare non si fa mai giorno. v. Tanti galli ecc.<br />

Quando il gatto non c'è i topi ballano. Se non c'è l'animale che li terrorizza, i topi<br />

fanno festa o comunque fanno il comodo proprio. Si dice per constatare, in modo<br />

sorridente o anche amaro, che quando manca temporaneamente chi a ragione o a torto<br />

fa valere la sua autorità, ed è perciò temuto, ci si comporta in modi di cui in altri<br />

momenti non si avrebbe il coraggio.<br />

Quando la neve si scioglie si scopre la mondezza. Allude alle magagne coperte che<br />

vengono alla luce quando si verifichino certi eventi. v. Di giorno ecc.<br />

Quando la pera è matura casca da sé (oppure bisogna che caschi). Non c'è dunque<br />

bisogno di sforzarsi per coglierla. Esorta ad attendere con pazienza il naturale<br />

evolversi (e maturare) degli eventi.<br />

Quando piove col sole le vecchie fanno (oppure il diavolo fa) l'amore. Commenta<br />

immaginosamente la rarità del fenomeno atmosferico. v. Anno nevoso ecc.<br />

Quando si è in ballo bisogna ballare. Quando ci si trova impegnati o si è coinvolti in<br />

una impresa non ci si può <strong>tira</strong>re indietro.<br />

Quel ch'è fatto è reso. Quel che si fa ad altri ci verrà ripagato con eguale moneta; i<br />

conti vengono sempre pareggiati. Riguarda soprattutto i danni o le offese che<br />

arrechiamo: v. Chi la fa ecc., Chi dice quel che vuole ecc., Come mi suoni ecc.<br />

Quieta non movere. v. Non destare ecc.<br />

Qui gladio ferit gladio perit. v. Chi la fa ecc.<br />

Ride ben chi ride l'ultimo. Ammonisce chi si rallegra contro l'avversario prima della<br />

conclusione del gioco o della contesa. Ed è solo la conclusione che conta: solo<br />

All'ultimo si contano le pecore. V. Non dir quattro ecc.<br />

Risus abundat in ore stultorum. v. Il riso abbondaecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!