17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ed equivalenti (ogni fratello è flagello, ecc.) e corrisponde interamente<br />

al modello o esempio abituale di tale tipo di proposizioni: tutti gli<br />

uomini sono mortali.<br />

Dal punto di vista dell'analisi grammaticale-sintattica la proposizione (a) ci dà:<br />

Fratelli soggetto<br />

flagelli pred. nominale<br />

o nella forma che abbiamo detto piena:<br />

[ i ] Soggetto<br />

Fratelli<br />

[ sono ] Copula (qui appare come<br />

sottintesa)<br />

flagelli Predicato nominale<br />

Per comodità di esposizione diciamo che la forma "fratelli flagelli" è ellittica<br />

della copula (anche se questa espressione può essere considerata corretta solo a certe<br />

condizioni che qui tuttavia trascuriamo).<br />

Così considerato il testo (a) non differisce molto da:<br />

oppure da<br />

(b) ESPERIENZA, MADRE DI SCIENZA (Arthaber, n. 472)<br />

(c) BANDIERA VECCHIA, ONOR DI CAPITANO<br />

Anche in questi casi infatti abbiamo proposizioni "ellittiche della copula", la<br />

quale può essere facilmente esplicitata:<br />

(b) [ la ] ESPERIENZA [ è ] MADRE DI SCIENZA<br />

(c1) [ la ] BANDIERA VECCHIA [ è ] ONOR DI CAPITANO<br />

Tanto in (a) quanto in (b) e (c) abbiamo dunque un soggetto e un predicato<br />

nominale rappresentato da un sostantivo. Da questo punto di vista c'è identità.<br />

Esistono però delle evidenti differenze: (b) presenta anche quel che si dice un<br />

complemento (di scienza); (c) oltre ad un complemento (di capitano) presenta anche<br />

un attributo del soggetto (vecchia).<br />

Attributi e complementi si sogliono considerare come elementi non<br />

indispensabili (e cioè accessori) per l'esistenza grammaticale di una proposizione:<br />

perché questa esista sono assolutamente indispensabili solo il soggetto e il predicato.<br />

Tuttavia bisogna osservare che se soggetto e predicato sono obbligatori in assoluto<br />

(ed al massimo se ne può operare l'ellissi (cioè, come si suol dire, sottintenderli) e<br />

cioè se ne può omettere la "verbalizzazione" (e cioè l'espressione sonora o scritta ma<br />

non se ne può cancellare la funzione (che continua ad esserci anche quando si operi<br />

l'ellissi), complementi e attributi hanno una loro obbligatorietà relativa alle<br />

proposizioni di cui sono costituenti.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!