17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I PROVERBI DI PREFERENZA 108<br />

e) in altre parole, se teniamo fermo che in un qualche universo culturale valga di<br />

norma che pP~p e qP~q, e se conveniamo di collocare più in alto le situazioni<br />

certamente più positive e più in basso le situazioni certamente più negative, i quattro<br />

mondi possibili generati da wPw' si dispongono graficamente nel modo seguente:<br />

ossia<br />

Come è evidente, w2 e w3 vengono a trovarsi sullo stesso piano per il fatto che non<br />

risulta automaticamente stabilito se debba valere w2Pw3 o invece w3Pw2; ed il<br />

proverbio di preferenza scioglie appunto questa incertezza (e cioè fornisce<br />

informazione) fissando quale due possibilità sia quella da prescegliere, e cioè<br />

stabilendo se valga<br />

(w2) P (w3)<br />

(p&q) P (-p&q)<br />

p P q<br />

o invece<br />

(w3) P (w2)<br />

(-p&q) P (p&q)<br />

q P p<br />

Nel primo caso – (w2) P (w3) – si avrà anche che pPq; e nel secondo caso – (w3) P (w2)<br />

– si avrà anche che qPp.<br />

***<br />

Per verificare quanto sin qui si è detto, consideriamo il proverbio [6]: Meglio un<br />

asino vivo che un dottore morto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!