17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

WELLERISMI E MICRO-RÉCITS 90<br />

Volendo, un adeguato sistema di indici potrebbe consentirci di rappresentare le<br />

posizioni che le singole delimitazioni e definizioni (e persino i singoli testi di<br />

proverbio) assumono nel volume che si sviluppa fra i due limiti.<br />

11.<br />

Posto che non contenga decisivi errori d'impianto o di costruzione, e sfruttandone<br />

adeguatamente le possibilità combinatorie, il quadro formale che siamo venuti<br />

faticosamente costruendo consente dunque di rappresentare in modo complessivo la<br />

latitudine che assume la nozione di proverbio, e permette inoltre di identificare e<br />

collocare un notevole numero di modi specifici di concepire il proverbio, da quelli<br />

impliciti nelle raccolte a quelli dichiarati nelle definizioni.<br />

Potrebbe essere agevolato, così, quel lavoro concreto di indagine infra e transculturale<br />

di cui si è già fatto cenno e del quale sembra evidente l'importanza. Va<br />

infatti notato che molte delle considerazioni e delle conclusioni che siamo venuti<br />

segnando possono presentare scarso interesse quando ci si muova entro un'area<br />

culturale, importante ma circoscritta, quale è la nostra europea (o più in genere<br />

occidentale). La questione cambia quando si passi alle culture extraeuropee ed in<br />

particolare a quelle etnologiche: tutte, si dice, hanno proverbi. Ma in questa<br />

affermazione quanto c'è di realmente fondato e quanto deriva invece da una arbitraria<br />

applicazione di una nozione nostra che appare tanto più illusoriamente estensibile in<br />

quanto è così oscillante e imprecisa? Il quadro qui costruito può aiutare formalmente<br />

a renderci conto di questa imprecisione che nasce sostanzialmente dalla mancanza di<br />

criteri per stabilire frontiere di arresto all'espandersi della nozione nel suo passaggio<br />

dalle definizioni alle raccolte ed al suo contrarsi nel cammino dalle raccolte alle<br />

definizioni. Anche a prescindere dai contenuti concreti che di volta in volta il<br />

supporto fG può assumere, risulta chiaro che se per una qualsiasi comparazione (ed<br />

eventuale omologazione) trans-culturale assumiamo una nozione molto vicina a U fG<br />

troveremo ovviamente assai agevole riunire sotto l'unica etichetta di «proverbio» una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!