17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I PROVERBI DI PREFERENZA 149<br />

L'occasione fa l'uomo ladro. Sottolineando con realistico pessimismo che spesso non<br />

si contravviene alle norme solo perché ne è mancata l'occasione propizia e sicura,<br />

serve anche come condiscendente giustificazione per certi falli “occasionali”.<br />

L'occhio del padrone ingrassa il cavallo. v. Chi fa da sé ecc.<br />

Lontano dagli occhi lontano dal cuore. Le persone che non ci sono più vicine<br />

fisicamente non richiamano più i nostri affetti. Si duole più o meno scherzosarnente<br />

della troppo facile dimenticanza per chi è ora lontano o assente. Simile, ma con più<br />

accentuato valore di semplice constatazione di fatto, è l'espressione Occhio non vede<br />

cuore non sente (oppure non duole), le cose che accadono senza che noi ne veniamo a<br />

conoscenza non feriscono i nostri sentimenti<br />

L'ospite e il pesce dopo tre dì rincresce. v. Ospite raro ecc.<br />

L'ozio è il padre di tutti i vizi. I vizi nascono dalla inattività oziosa.<br />

Luglio ecc. v. Gennaio ecc.<br />

L'unione fa la forza. In molti, e concordi, si può quel che non si potrebbe da soli e<br />

divisi.<br />

L'uomo ordisce e la fortuna tesse. v. L'uomo propone ecc.<br />

L'uomo per la <strong>parola</strong> e il bue per le corna. Come il bue per le corna, così l'uomo si<br />

lega con la <strong>parola</strong> data.<br />

L'uomo propone e Dio (oppure la sorte) dispone. Oppure L'uomo ordisce e la fortuna<br />

tesse. Ricorda che ci sono fattori imponderabili e imprevedibili (la volontà divina, il<br />

caso ecc.) che modificano anche radicalmente lo svolgimento e i risultati dei nostri<br />

progetti.<br />

Lupo non mangia lupo. v. Tra cani non si mordono.<br />

Maggio ecc. v. Gennaio ecc.<br />

Mal comune mezzo gaudio. Quando tocca a molti, e non a noi soltanto, il danno, il<br />

disagio ecc. sembrano o divengono più sopportabili. Si dice o a modo di consolazione<br />

seria, o come constatazione un po' cinica.<br />

Male non fare paura non avere. Quando non si opera scorrettamente si può essere<br />

sicuri di sé, senza timori.<br />

Marzo ecc. v. Gennaio ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!