17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

WELLERISMI E MICRO-RÉCITS 80<br />

esempio usando J1 .. . Jn per gli elementi di fJ, e El .. . En per gli elementi di fE.<br />

Quindi, invece di:<br />

fJ (ERE) = { G1, G2, G3 }<br />

scriveremo:<br />

fJ (ERE) = {J1, J2, J3}<br />

ed invece di scrivere:<br />

fE (ERE) = {G4<br />

scriveremo:<br />

fE (ERE) = {E1}<br />

Di conseguenza potremo modificare anche la scrittura di fG: assieme a<br />

fG (ERE) = {G1, G2, G3, G4}<br />

che indica semplicemente gli elementi di fG, senza distinguere quali di essi siano<br />

anche elementi di fJ o di fE, potremo scrivere pure:<br />

fG (ERE) = fJE (ERE) = {Jl, J2, J3 El}<br />

I1 supporto fG della formulazione ERE è dunque costituito da un qualche tipo di<br />

associazione tra qualità interne e qualità esterne. Prima di chiederci di che tipo di<br />

associazione si tratti, converrà domandarci se una analoga compresenza di qualità<br />

interne e di qualità esterne si verifichi anche in altri casi.<br />

La risposta è immediatamente positiva. In PTR la brevità e l'arguzia appartengono a<br />

fJ e la divulgazione a fE, per cui fG (PTR) può così riscriversi<br />

fG (PTR) = fJE (PTR) = {J1, J2, El}

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!