17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.22. Rappresentazione convenzionale<br />

Conservando le convenzioni fissate in 3.12, e considerando che ora il<br />

sottoinsieme è costituito dalla intersezione di A e B, e il soprainsieme da C,<br />

scriveremo con lettere minuscole a e b, e le inseriremo nello stsesso riquadro,<br />

ottenendo così la figura<br />

ab C<br />

che più correntemente indicheremo con abC.<br />

Volendo rispettare più da vicino la simmetria verbale ottenuta con la<br />

ripetizione (logicamente e grammaticalmente superflua) di "ospite" potremmo anche<br />

avere la seguente figura<br />

ab AC<br />

semplificabile in abAC.<br />

Si sarà notato che la simmetria verbale non esprime una simmetria logica e<br />

dunque andrebbe esaminata ad altro livello, che consentirebbe di distinguere (forse<br />

proprio in forza della simmetria verbale grammaticalmente e logicamente superflua) i<br />

"proverbi" di tipo abAC dalle altre proposizioni non proverbiali di tipo abC.<br />

Un altro esempio di realizzazione della forma abAC ci è offerto da "giuoco di<br />

mano, giuco di villano".<br />

Per semplice memoria si segnalano le isofonie presenti tanto in "ospite raro"<br />

quanto in “giuoco (o scherzo) di mano".<br />

3.3. Novus rex, nova lex<br />

3.31. Forma logica<br />

Apparentemente simile a "ospite caro", in realtà l'espressione "novus rex, nova<br />

lex" è radicalmente diversa: c'è anche qui la ripetizione di un termine ma si tratta del<br />

predicato e non del soggetto (come invece avveniva in "ospite caro"); inoltre qui i<br />

soggetti sono due (rex e lex) e non uno (come in "ospite"). Il tutto si manifesta anche<br />

nel fatto che la ripetizione è ineliminabile, pena la perdita di ogni senso.<br />

I "proverbi" di questa forma sono numerosi, e gioverà elencarne alcuni che<br />

permetteranno di cogliere meglio la struttura comune:<br />

A mali estremi, estremi rimedi<br />

Tale il gregge quale chi lo regge<br />

Quale è il cappellano, tale il sagrestano<br />

Qual proposta tal risposta<br />

Quale l'uccello tale il nido<br />

Tale il padre quale il figlio<br />

De tel juge tel jugement ecc.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!