17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

analoga osservazione (pur se combinata con le considerazioni di metro) vale anche<br />

per (c) "bandiera vecchia, onor di capitano".<br />

Ma il margine di funzione autonoma (e per altri aspetti gratuita) della<br />

simmetria sembra abbastanza ridotto. Ciò appare particolarmente evidente nel caso<br />

dei testi a due elementi (e dunque simmetrici). Infatti sono a due elementi (e perciò,<br />

ripetiamolo, in apparenza simmetrici allo stesso modo) sia:<br />

Fratelli flagelli<br />

Parenti serpenti<br />

Sposa spesa<br />

sia i risultati delle soppressioni operate su (b) e (c):<br />

Esperienza madre<br />

Bandiera onor<br />

e tuttavia l'effetto complessivo è profondamente diverso, come<br />

ognuno sente. Il fatto è che nel gruppo di "fratelli, flagelli" la<br />

simmetria esterna è l'espressione di una congiunzione-disgiunzione<br />

più profonda che viceversa non esiste in "esperienza, madre" e in<br />

"bandiera, onor".<br />

2.44. I livelli identificati, i "modelli" e la critica letteraria<br />

Anche se in linea di prima (e grossolana) approssimazione, l'esame condotto<br />

sembra sufficiente a mostrare l'esistenza e la necessità di diversi livelli di analisi.<br />

Sostanzialmente il punto centrale (da accettare, respingere o modificare) è il<br />

seguente:<br />

se un tipo di analisi, che per comodità chiameremo G, ci dà conto di<br />

alcune differenze esistenti tra due o più testi, ma non consente di<br />

descrivere e motivare altre differenze che tuttavia percepiamo (e<br />

cioè include nello stesso gruppo testi che sono identici rispetto a G<br />

e tuttavia presentano ulteriori diversità cui G è indifferente),<br />

allora deve esistere almeno un altro tipo di analisi, diciamo L, capace<br />

di dar conto di tali differenze;<br />

se poi L risulta insufficiente a descrivere ed a motivare altre differenze<br />

che eventualmente continuino ad essere percepite all'interno dei<br />

gruppi omogenei rispetto ad L,<br />

allora esisterà un ulteriore tipo di analisi, diciamo S, adeguato alla<br />

descrizione delle differenze cui L è indifferente,<br />

e così via lungo una serie di F, R, ecc., che si suppone finita, anche se<br />

per il momento non determinata in tutti i suoi elementi e nel loro<br />

preciso rapporto, e che mentre da un lato nasce dai concreti<br />

problemi di identificazione sollevati al livello empirico dai testi (e<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!