17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tali caratteristiche sono:<br />

I PROVERBI DI PREFERENZA 107<br />

in ciascun proverbio di preferenza del gruppo considerato, w e w' sono<br />

composti da una stessa coppia di proposizioni che possiamo indicare con p e q; in<br />

altre parole ogni wPw' opera su un universo di discorso UP costituito da due<br />

elementi, p e q, e cioè si ha:<br />

U/P= {p, q}<br />

per ogni wPw', tanto w quanto w' costituiscono quattro mondi possibili che<br />

sono generati dalla congiunzione di p e q, di volta in volta affermati o negati; in altre<br />

parole ogni wPw' opera entro il quadro seguente:<br />

w1: p& q (p è vero e q è vero )<br />

w2: p&~q (p è vero e q è falso)<br />

w3: ~p& q (p è falso e q è vero )<br />

w4: ~p&~q (p è falso e q è falso)<br />

in cui w1 ... w4 indicano i quattro mondi possibili, '&' rappresenta la congiunzione e<br />

(o et), e la tilde '~' designa la negazione non.<br />

c) è regola generale che tanto p quanto q compaiano affermati in w se e solo se<br />

compaiono negati in w'; ciò significa che tra tutti i 16 accoppiamenti che possono<br />

realizzarsi tra w1, w2, w3 e w4, i proverbi di preferenza utilizzano al massimo i<br />

seguenti quattro tipi (che indichiamo rispettivamente con P14, P23, P32, P41):<br />

tipo P14: w1Pw4 ossia ( p& q)P(~p&~q)<br />

tipo P23: w2Pw3 ossia (~p& q)P( p&~q)<br />

tipo P32: w3Pw2 ossia (~p& q)P( p&~q)<br />

tipo P41: w4Pw1 ossia (~p&~q)P( p& q)<br />

d) in modalità che si vedranno meglio più avanti (e che sono inerenti al<br />

proverbio in quanto eliminatore di incertezza, ossia in quanto erogatore di<br />

informazione) il proverbio di preferenza stabilisce quale debba considerarsi la<br />

graduatoria di preferibilità tra due valori, quando non sia possibile godere di<br />

ambedue, se positivi, o evitarli ambedue, se negativi. Se ad esempio si suppone che p<br />

e q siano valori entrambi positivi, e ~p e ~q valori entrambi negativi, è chiaro che w1<br />

(ossia p&q) costituisce la condizione ottima, e w4 (cioè ~p&~q) rappresenta la<br />

condizione pessima; ed è del tutto ovvio che la condizione ottima sia preferibile alla<br />

condizione pessima, e cioè che si abbia (p&q)P(~p&~q). Quando però non sia<br />

possibile avere la condizione ottima (p&q), e ovviamente non si desideri la<br />

condizione pessima (~p&~q), resta incerto quale sia la condizione intermedia da<br />

preferire: p&~q oppure ~p&q? Il proverbio di preferenza agisce proprio per eliminare<br />

tale incertezza stabilendo ora che valga (p&~q)P(~p&q), ora invece che valga<br />

(~p&q)P(p&~q), e cioè fissando pPq nel primo caso e qPp nel secondo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!