17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Df TAY: P = n fG<br />

possiamo anche scrivere:<br />

Df TAY: P = (r~fJ) n (nfE)<br />

WELLERISMI E MICRO-RÉCITS 83<br />

con il che si mette più immediatamente in luce che la definizione<br />

Taylor esige che i proverbi abbiano tutte le qualità esterne e tutte le<br />

qualità interne: il che è banale nel caso in esame, dato che fJ ed fE<br />

sono costituite ciascuna da un solo elemento; lo è meno, però, quando<br />

le due famiglie ne abbiano più d'uno, ed in ogni caso consente di<br />

indicare eventuali differenze di situazione tra fJ ed fE.<br />

In realtà queste differenze non sembrano verificarsi, almeno al livello delle<br />

definizioni esplicite. Salvo il caso in cui qualcuna delle proprietà sia chiaramente<br />

indicata come eventuale (così accade ad es. in TOM per il carattere metaforico), tutte<br />

le definizioni esaminate esigono che i proverbi posseggano tutte le qualità, sia<br />

esterne, sia interne che ne costituiscono il supporto.<br />

Possiamo dunque generalizzare, assumendo (fino a prova in contrario) che tutte le<br />

formulazioni definiscono l'insieme dei proverbi operando la (grande) congiunzione<br />

delle qualità che ne costituiscono il supporto, ossia nella forma:<br />

P= nfG<br />

che può rappresentarsi più descrittivamente come una congiunzione di<br />

due (grandi) congiunzioni di qualità, scrivendo:<br />

P = ( nfJ) n ( nfE)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!