17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I PROVERBI DI PREFERENZA 144<br />

Il diavolo non è così brutto come si dipinge. Vuoi dire che spesso le cose che<br />

temiamo non sono nella realtà così brutte come le nostre paure ce le fanno apparire.<br />

Il difetto sta nel manico. v. Dal capo ecc.<br />

Il gioco non vale la candela. La posta è così piccola che non ripaga neppure il costo<br />

della candela consumata durante il suo svolgimento: dice, in modo più figurato, la<br />

stessa cosa di E' più la spesa ecc.<br />

Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Si dice a proposito di chi ostinatamente<br />

persevera in errori o in azioni considerate riprovevoli anche se ha “perduto il pelo”<br />

per punizioni o vecchiaia.<br />

Il medico pietoso fa la piaga verminosa. Il male si aggrava irrimediabilmente quando<br />

non si ha il coraggio di adottare i rimedi adeguati, anche se dolorosi.<br />

Il meglio è nemico del bene. Esorta a non voler fare meglio di quanto basta: si rischia<br />

infatti di guastare il tutto. v. L'assai ecc., Il troppo ecc.<br />

Il mondo è bello perché è vario. Esorta più o meno ironicamente ad apprezzare le<br />

diversità di idee, di costumi, di abitudini, di gusti ecc. v. Tutti i gusti ecc., Vivi ecc.<br />

Il mondo è fatto a scale, chi le scende e chi le sale. In origine forse riferito soprattutto<br />

al salire dalla nascita alla maturità e al declinare nella vecchiaia verso la morte, vale<br />

anche come commento rassegnato o pungente per le vicende che portano in alto chi<br />

era in basso e viceversa.<br />

Il mondo non fu fatto in un giorno. v. Roma non fu ecc.<br />

Il mulino non macina senz'acqua. v. Con niente ecc.<br />

Il pesce grosso mangia il piccolo. I più potenti sconfiggono, distruggono, divorano i<br />

più deboli. Serve come constatazione di fatto o come riflessione amara su certe<br />

situazioni personali o sociali. v. Contro la forza ecc.<br />

Il pesce puzza dalla testa. v. Dal capo ecc.<br />

Il più conosce il meno. Si usa spesso come risposta a chi ci qualifica<br />

dispregiativamente (e per es. ci chiama “sciocchi”). Ma ha anche impieghi e valori<br />

più generici.<br />

Il più <strong>tira</strong> il meno. v. I più <strong>tira</strong>no i meno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!