17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I PROVERBI DI PREFERENZA 139<br />

Chi vince ha sempre ragione. Con amarezza o realismo dichiara che se si ha ragione<br />

non sempre si vince, ma se si vince si ha sempre ragione. Si dice anche Chi perde ha<br />

sempre torto.<br />

Chi vuole i santi se Ii preghi. v. Non si entra ecc.<br />

Chi vuole vada e chi non vuole mandi. Se veramente vuoi ottenere un risultato devi<br />

muoverti di persona; se invece ne incarichi altri sicuramente non lo otterrai. v. per<br />

analogia Chi fa da sé ecc., e per contrasto <strong>Una</strong> mano ecc.<br />

Cielo a pecorelle acqua e catinelle. Nuvole bianche e a fiocchi indicano pioggia<br />

abbondante. v. Anno nevoso ecc.<br />

Col fuoco non si scherza. Invita alla prudenza in tutte le faccende pericolose<br />

Col nulla non si fa nulla. Con niente ecc.<br />

Col pane tutti i guai sono dolci. v. Tutti i guai ecc.<br />

Col tempo e con la paglia ecc. v. Roma non fu ecc.<br />

Come mi suoni, commare, ti ballo (oppure ti canto). Mi comporterò con te a seconda<br />

di come tu ti comporterai con me. v. Chi dice quel che vuole ecc., Quel ch'è fatto ecc.<br />

Con niente non si fa niente Ogni impresa richiede impegno e spese (e comporta<br />

rischi: v. Chi non risica ecc.). Alle persone si riferisce invece Non si fa niente per<br />

niente: nessuno si impegna senza averne o sperarne ricambi, vantaggi ecc. Senso<br />

analogo ai precedenti può assumere anche Il mulino non macina senz'acqua (e Senza<br />

denari non canta un cieco, opp. non si canta messa, che però dice anche l'importanza<br />

del denaro e gli svantaggi del non averne).<br />

Contadini, scarpe grosse e cervelli fini. Anche in questo caso L'apparenza inganna.<br />

Contro la forza la ragion non vale. Non serve avere ragione quando gli altri<br />

impiegano contro di noi la prepotenza Commenta con amara rassegnazione molte<br />

ingiustizie personali o sociali, cui si riferiscono anche Il cane morde ecc., Il pesce<br />

grosso ecc., L'acqua corre ecc.<br />

Corpo satollo anima consolata. v. La contentezza ecc.<br />

Corpo sazio non crede a digiuno. v. Pancia piena ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!