17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

WELLERISMI E MICRO-RÉCITS 85<br />

In tal caso, posto che si accettasse di considerare l'arguzia come una qualità relativa<br />

alla forma, il supporto della formulazione ERE che all'inizio avevamo rappresentato<br />

solo in termini di fG scrivendo:<br />

fG ( ERE) = {G1, G2, G3, G4}<br />

e che poi avevamo rappresentato in termini di fJ ed fE scrivendo:<br />

fJE (ERE) = {J1, J2, J3, El}<br />

potrebbe rappresentarsi ora in termini di fH, fK, fE, scrivendo:<br />

fG (ERE) = fHKE (ERE) = {H" H2, Kl, El}<br />

Più in generale, per quel che riguarda la definizione dell'insieme dei proverbi, alla<br />

notazione:<br />

P= nfG<br />

ed alla notazione:<br />

P = (n fJ) n ( n rE)<br />

si aggiungerebbe anche la possibile notazione:<br />

P = (n fH) n (n fK) n (n fE)<br />

che sarebbe dunque una congiunzione di tre (grandi) congiunzioni.<br />

Naturalmente, mentre la distinzione tra fJ ed fE risulta suffìcientemente netta e<br />

facilmente applicabile, la distinzione tra fH e fK resta molto più problematica in sé e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!