17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

WELLERISMI E MICRO-RÉCITS 93<br />

che cosa debba invece cadere sotto <strong>l'altra</strong>, la distinzione tra qualità formali e qualità<br />

contenutistiche torna preliminarmente utile; ed il settore al quale ci si dovrà volgere<br />

sarà dunque quello che abbiamo indicato con fH.<br />

Così facendo, la nozione di proverbio che si verrà ad assumere potrebbe indicarsi<br />

come segue:<br />

( UfH) u (UfK) u (UfE)<br />

(nfH) u ( UfK) u (UfE)<br />

Il che comporta una conseguenza che va resa esplicita. Se il settore assunto ad<br />

oggetto d'investigazione è così delimitato<br />

U fH<br />

nfH<br />

è evidente che ne restano esclusi molti testi pur considerati proverbi<br />

per altri rispetti, e che vi rientrano molti testi che invece non sono<br />

considerati tali: può restarne escluso il testo toscano già più sopra<br />

ricordato ("Il beccaio non ama il pescatore" che sembra collocarsi<br />

tutto nel settore della riunione di fK ed fE), e possono rientrarvi<br />

invece le massime o i detti celebri, anche se non «passati in<br />

proverbio». Tutto ciò non significa, naturalmente, che non possano o<br />

non debbano operarsi altre e ben diverse delimitazioni dell'oggetto<br />

proverbio. Si può scegliere ad esempio il settore<br />

U fK<br />

nfK<br />

e cioè quello dei contenuti (morali o immorali, cinici o benpensanti,<br />

qualunquistici o progressivi ecc.). Ed è ricerca indubbiamente<br />

importante, anche se resta decisivo l'accertamento del legame che si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!