17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I PROVERBI DI PREFERENZA 140<br />

Cosa fatta capo ha. Quando una cosa è fatta non può più essere disfatta. Frase<br />

attestata già nel sec. XIII e ancora in uso per esortare a liberarti da esitazioni<br />

nell'azione.<br />

Cuor contento gran talento. v. Gente allegra ecc.<br />

Cuor contento il ciel l'aiuta. v. Gente allegra ecc.<br />

Cuor contento non sente stento. v. Gente allegra ecc.<br />

Da cosa nasce cosa. v. <strong>Una</strong> ciliegia ecc.<br />

Dagli amici (oppure Dall'acqua cheta) mi guardi Dio, dai nemici (oppure dalla<br />

corrente) mi guardo io. Meglio un nemico dichiarato o un pericolo scoperto che un<br />

falso amico o un'insidia nascosta. v. Acqua cheta ecc., Al bisogno ecc.<br />

Dai tempo al tempo Invita a non voler “ forzare i tempi ”, così nelle aspettative come<br />

nell'azione, e cioè ad attendere che gli eventi si sviluppino secondo il tempo che è<br />

loro necessario. Per analoghi inviti v. Roma non fu ecc., La gatta frettolosa ecc., e Il<br />

tempo è galantuomo.<br />

Dal capo (oppure Dalla testa) vien la tigna. Dichiara che certi mali (o anche tutti)<br />

hanno origine in chi sta in alto, comanda ecc. Nello stesso senso si dice che Il pesce<br />

puzza dalla testa (il marcio comincia dall'alto) e, in forma meno forte, che Il difetto<br />

sta nel manico (e cioè in chi guida l'operazione e nel suo modo di condurla).<br />

Dal frutto si conosce l'albero. v. Se son rose ecc.<br />

Dall'acqua cheta mi guardi Dio ecc. v. Dagli amici ecc.<br />

Da una rapa non si cava sangue. Inutile pretendere da cose o persone ciò che per<br />

natura esse non possono dare.<br />

De gustibus non est disputandum. v. Tutti i gusti ecc.<br />

Del senno di poi (ne) son piene le fosse L'assennatezza che sopravviene a cose fatte è<br />

facile e non serve.<br />

Di carnevale ogni scherzo vale. Divengono lecite cose che altrimenti non lo<br />

sarebbero. Ma si dice anche Di carnevale li povero a zappare: non c'è festa per lui (v.<br />

Il ricco ecc.). Per detti su altre feste V. L'Epifania ecc., Natale ecc. e v. Anno nervoso<br />

ecc.<br />

Dicembre ecc. v. Gennaio ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!