17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stessa Relazione R con z, ed y è diverso da z .<br />

In simboli:<br />

∀xyz (Rxy → Rxz ∩ y≠z)<br />

La differenza fondamentale tra "lontan dagli occhi" e i testi precedenti sembra<br />

risiedere nel fatto che qui la relazione R è espressa (o verbalizzata) dai termini<br />

"lontano da", mentre in precedenza le relazioni che abbiamo constatato erano<br />

implicite. Va aggiunto anche che, come è messo in evidenza dal prodotto cartesiano<br />

⊗ che compare in una delle formulazioni in simboli, qui esiste una seconda relazione<br />

implicita tra A e B, e cioè tra "occhi" e "cuore". Volendo poi approfondire la<br />

questione si potrebbe notare anche che una relazione (di identità) esiste pure tra i due<br />

soggetti sottintesi (si pensi alla loro esplicitazione secondo le norme dell'analisi<br />

grammaticale: "colui il quale è lontano dagli occhi è lontano dal cuore"). Il che<br />

sembra giustificare la rappresentazione convenzionale che qui appresso si indica.<br />

3.52. Rappresentazione convenzionale<br />

Se conveniamo di indicare con x il soggetto sottinteso, con R la relazione<br />

(esplicita e verbalizzata), con a e b i secondi termini della relazione stessa, e se<br />

teniamo fermo che la sovrapposizione dei riquadri equivale al "prodotto cartesiano"<br />

⊗ (che associa tra loro a e b, in quanto termini della relazione implicita, ed x e x, che<br />

stanno tra loro in relazione di identità) possiamo esprimere la forma di "lontano dagli<br />

occhi" con la figura seguente<br />

semplificabile in<br />

oppure in<br />

x R a<br />

x R b<br />

xRa<br />

xRb<br />

Ra<br />

Rb<br />

Il tutto traduce secondo le nostre convenzioni la disposizione<br />

x R a<br />

⊗ ⊗<br />

x R b<br />

Notiamo qui, al solito per memoria, che la relazione implicita tra a e b, messa<br />

in luce dall'esame della forma logica, si rivela esistente anche sul piano semantico:<br />

basti pensare a "chi più spende meno spende", che ha la stessa forma<br />

Ra<br />

Rb<br />

di "lontan dagli occhi", e che ancor più di quest'ultimo dichiara la<br />

congiunzione-opposizione tra a ("più") e b ("meno").<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!