17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P = (UrH) n (UfK) n (UfE)<br />

WELLERISMI E MICRO-RÉCITS 89<br />

Ma è inutile continuare nella indicazione dei casi particolari. Se c'è mai una qualche<br />

utilità nel tentativo che abbiamo compiuto, questa sta proprio nell'aver condotto a<br />

configurare un quadro formale generale entro cui si collocano le possibili situazioni<br />

particolari.<br />

I confini delle possibilità sono segnati dalla (grande) disgiunzione UFg,<br />

implicitamente configurata dalle raccolte, e dalla (grande) congiunzione nfG,<br />

esplicitamente formulata dalle definizioni:<br />

Dl: U fG<br />

Df: n FG<br />

Ma se vogliamo assicurarci la possibilità di indicare un buon numero di forme<br />

intermedie, possiamo ricorrere alla notazione in termini di qualità interne (fJ) e<br />

qualità esterne (fE):<br />

Dl (UfJ) u (UfE)<br />

Df ( nfJ) n (n fE)<br />

Se infine vogliamo estendere ulteriormente le capacità del meccanismo, per indicare<br />

un numero ancora maggiore di forme intermedie, possiamo utilizzare la notazione in<br />

termini di qualità interne formali (fH), interne contenutistiche (fK) ed esterne (fE):<br />

Dl ( UfH) u (UfK) u (UfE)<br />

Df ~nFH) n (nfK) n (nfE)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!