17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I PROVERBI DI PREFERENZA 147<br />

è il necessario complemento di Il cane morde ecc. v. anche Contro la forza ecc., I più<br />

ecc.<br />

Ladro piccolo non rubare ecc. v. A rubar poco ecc.<br />

La fame caccia il lupo dal bosco. v. Pancia vuota ecc.<br />

La fame è cattiva consigliera. v. Pancia vuota ecc.<br />

La farina del diavolo va tutta in crusca. Dichiara che beni, ricchezze, vantaggi ecc.<br />

ottenuti con mezzi illeciti sono illusori e e si dissolvono.<br />

La gallina ... v. Gallina...<br />

La gatta frettolosa fece i gattini ciechi. Per voler troppo accelerare le cose la gatta<br />

mise al mondo gattini ciechi; così le persone che agiscono in modo troppo frettoloso<br />

e sbrigativo ottengono cattivi risultati. v. Dài tempo al tempo.<br />

La lingua batte dove il dente duole. Come la Iingua involontariamente torna a toccare<br />

il dente dolorante, così pensieri o discorsi sono portati a tornare di continuo sugli<br />

argomenti che più ci scottano. Si dice per segnalare che l'insistenza su certi temi<br />

rivela, anche se non lo vogliamo, che essi ci stanno troppo a cuore.<br />

La mala erba non muore mai. Come nei campi cosi nella vita.<br />

La mala nuova la porta il vento. v. Nessuna nuova ecc.<br />

La miglior difesa è l'attacco. v. Chi prima arriva ecc.<br />

La notte porta consiglio. Si suggerisce di prendere tempo per riflettere sulle decisioni<br />

da adottare.<br />

La pianta si conosce dal frutto. V. Se son rose ecc.<br />

L'apparenza inganna. Ciò che appare al di fuori è spesso (o magari sempre)<br />

ingannevole, illusorio ecc. Invita a diffidare della veste o presentazione esteriore e<br />

dell'aspetto superficiale delle cose, come fanno anche Contadini ecc., L'abito ecc.,<br />

Non è tutto oro ecc.<br />

L'appetito vien mangiando. Si usa in genere per dire che più si ha e più si vuole avere<br />

(e dunque equivale a Chi più ha più vuole); ma talvolta si impiega per sottolineare<br />

che una attività può cominciare a piacerci dopo averla iniziata.<br />

La prima acqua è quella che bagna. Dichiara che il momento che più ci ferisce, in<br />

caso di eventi spiacevoli, è quello dei primo contatto; poi ci si abitua.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!