17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I PROVERBI DI PREFERENZA 153<br />

avvertimenti vantaggiosi. Nel primo senso può considerarsi come Ia versione<br />

ottimistica di Ogni medaglia ecc., e come il contrario di Non c'è rosa ecc.<br />

Non vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso. v. Non dir quattro ecc.<br />

Novembre ecc. v. Gennaio ecc.<br />

Occhio che piange cuore che sente. Si usa quando si crede alla sincerità delle lacrime<br />

o della commozione di qualcuno. Altrimenti si parla di “pianto del coccodrillo”.<br />

Occhio non vede cuore non duole. v. Lontano dagli occhi lontano dal cuore.<br />

Oggi a me domani a te. Quel che oggi tocca a me, domani toccherà a te; le sorti<br />

buone e cattive giustamente si alternano. In senso analogo si dice: <strong>Una</strong> volta per uno<br />

non fa male a nessuno.<br />

Ogni bel gioco dura poco. Per essere piacevoli, anche gli scherzi, i giochi ecc. non<br />

debbono prolungarsi troppo. v. Le cose lunghe ecc.<br />

Ogni lasciata è persa. Ogni occasione di cui non abbiamo saputo o voluto approfittare<br />

è definitivamente perduta. Si riferisce soprattutto alle piccole cose, e incita<br />

maliziosamente a prenderne quel che si può, soprattutto quando gli anni cominciano a<br />

passare.<br />

Ogni legno ha il suo tarlo. v. Ad ognuno la sua croce.<br />

Ogni medaglia ha il suo rovescio. Come le medaglie, le monete e simili, tutte le<br />

situazioni o tutti gli eventi hanno due facce: se l'una è buona <strong>l'altra</strong> non lo è o può non<br />

esserlo. Per una versione “pessimistica” di questo concetto v. Non c'è rosa ecc., e per<br />

una “ottimistica” Non tutto il male ecc.<br />

Ogni promessa è debito. Ciò che prometti diventa per te un obbligo. Sottolinea che<br />

mentre il promettere è un atto che dipende da noi, il mantenere diventa un dovere<br />

verso gli altri.<br />

Ogni simile ama il suo simile. v. Dio li fa ecc.<br />

Ognuno ha la sua croce. v. Ad ognuno la sua croce.<br />

Ognuno <strong>tira</strong> l'acqua al suo mulino. Commenta più specialmente certe contese in cui le<br />

contrapposte argomentazioni serribrano disinteressate e non lo sono.<br />

Ognun per sé e Dio per tutti. Si dice in genere quando si vogliono separare le proprie<br />

azioni o i propri interessi da quelli altrui.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!