17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

=b&p ~r=b&~p<br />

s=b&q ~s=b&~q<br />

I PROVERBI DI PREFERENZA 116<br />

Nella supposizione che di norma si abbia che rP~r e sP~s, se ne ricaverà un grafico<br />

identico a quello che risultava a partire da p, q, e dalla supposizione che pP~p e qP~<br />

q:<br />

Ed altrettanto varrebbe se operassimo con m invece che con b.<br />

***<br />

L'analisi qui abbozzata ha ovviamente bisogno di sviluppi e approfondimenti.<br />

Occorre infatti affrontare testi che non si lasciano ricondurre con immediatezza al<br />

tipo qui considerato. Tali sono, tra gli esempi indicati all'inizio, i proverbi<br />

[1] Meglio poco che niente<br />

[2] Meglio tardi che mai.<br />

In linea generalissima qui l'opposizione (o la scelta) è, per così dire, tra «essere,<br />

anche se in modo stentato », e « non essere affatto »; tra « qualcosa, anche se non<br />

tutto », da un lato, e «assolutamentemente niente» dall'altro. E la pura negatività del<br />

secondo termine rende difficile l'individuazione dei due assi che viceversa<br />

emergevano con chiarezza dagli altri testi esaminati. Qualche resistenza, anche se<br />

minore, presenta pure [4] Meglio solo che male accompagnato. Bisognerà dunque<br />

cercar di stabilire se questi testi siano in qualche modo riconducibili a quelli più sopra<br />

esaminati o costituiscano un tipo radicalmente diverso. Ma è analisi che ancora non<br />

mi sento di affrontare.<br />

Tuttavia anche questi testi meno docili sembrano esprimere la regola generalissima<br />

che governa gli altri: «tra due beni il maggiore, tra due mali il minore» (regola che<br />

avrebbe potuto essere il titolo di questa nota se non lo avessi già dato ad un altro<br />

lavoro che, pur pronto, tuttavia non mi risolvo ancora a pubblicare).<br />

E ad una regola del genere sembrano in qualche modo riconducibili anche proverbi<br />

che non hanno la forma esplicita di proverbi di preferenza ma che tuttavia<br />

gerarchizzano tra due beni o tra due mali. Per esempio Bue vecchio, solco dritto nel<br />

suo aspetto per così dire constatativo dice soltanto che la vecchiaia si associa<br />

all'esperienza, o simili; ma per altri rispetti dice anche che (almeno in materia di «<br />

solchi », e cioè con una qualche restrizione ad un qualche ambito) vecchiaia val<br />

meglio di (opp. è preferibile a) inesperienza (ed analoghe considerazioni, con gli<br />

adattamenti del caso, potrebbero farsi per Gallina vecchia fa buon brodo e simili).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!