17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I PROVERBI DI PREFERENZA 110<br />

E' anche evidente il fatto che il proverbio [6] opera come eliminatore di incertezza,<br />

ossia come erogatore di informazione. Nella cultura cui [6] appartiene, di norma il<br />

sapere è considerato preferibile al non sapere (pP~p), e la vita è considerata<br />

preferibile alla morte (qP~q). Non vi è dunque alcun dubbio che, nella generalità dei<br />

casi, p&q (e cioè essere sapiente e vivo) rappresenti la condizione ottima, e di contro<br />

∼p&∼q (ossia essere ignorante e morto) rappresenti la condizione pessima.<br />

Non avrebbe perciò molto senso - perché non scioglierebbe alcuna incertezza e non<br />

recherebbe alcuna informazione - un detto che dichiarasse che (p&q)P(∼p&∼q), e<br />

cioè che dicesse che è meglio un sapiente vivo cbe un ignorante morto. Né molto<br />

senso avrebbero dei detti che - violando la norma più sopra indicata al punto c) -<br />

dichiarassero altre preferenze normalmente ovvie quali le seguenti:<br />

( p& q)P( p&∼q) : meglio un sapiente vivo che un sapiente morto<br />

( p& q)P(∼p& q) : meglio un sapiente vivo che un asino vivo<br />

(∼p& q)P(∼p&∼q) : meglio un asino vivo che un asino morto<br />

( p&∼q)P(∼p&∼q): meglio un sapiente morto che un asino morto<br />

Il mancato rispetto della regola che p o q possono apparire affermati in w se e solo se<br />

compaiono negati in w' (vedi sopra, punto c), fa sì che le espressioni ora indicate si<br />

riducano ad affermare che pP~p e che qP~q, e cioè due graduatorie assolutamente<br />

ovvie.<br />

Di contro sarebbero assolutamente «imprevisti» (e dunque fortemente informativi)<br />

dei detti che rovesciassero le graduatorie correnti, affermando ad esempio che<br />

(~p&~q)P(p&q), ossia che è meglio un ignorante morto che un sapiente vivo; ma in<br />

questo caso, e negli altri consimili, ci si distaccherebbe totalmente dal quadro nel<br />

senso comune entro il quale si muovono i proverbi tradizionali, e si entrerebbe<br />

piuttosto nell'ambito dei proverbi surreali, per così dire, proclamando l'esatto<br />

contrario delle graduatorie correnti e cioè che<br />

~pPp : meglio morto che vivo<br />

~qPq : meglio ignorante che sapiente<br />

con i conseguenti sviluppi:<br />

( p&~q)P(p&q) : meglio un sapiente morto che un sapiente vivo<br />

(~p& q)P (p&q) : meglio un ignorante vivo che un sapiente vivo<br />

(~p&~q)P(p~q) : meglio un ignorante morto che un sapiente morto<br />

(~p~q)P(~p&q) : meglio un ignorante morto che un ignorante vivo. 6<br />

Nei limiti del senso comune (o forse del buon senso) la sola reale incertezza da<br />

sciogliere sta dunque nell'alternativa tra p&~q e ~p&q, ossia tra dottore morto e<br />

asino vivo, alternativa che il proverbio [6] scioglie appunto a favore dell'asino vivo<br />

coinvolgendo un discorso complessivo che può esplicitarsi così:<br />

vivente. La derivazione in <strong>parola</strong> però non sembra valere in generale per la logica della preferenza:<br />

vedi RESCHER 1968, pp. 295, 308 ss.<br />

6 Come è evidente, sono sempre immaginabili delle situazioni speciali nelle quali le espressioni<br />

indicate potrebbero non apparire insensate ma la caratteristica dei proverbi ä che valgono in modo<br />

generale, senza riferimento a situazioni specifiche: sono cioè nonsituazionali, mentre invece le<br />

espressioni considerate sono quasi interamente situazionali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!