17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

WELLERISMI E MICRO-RÉCITS 71<br />

Bastino qui tre esempi di definizione lessicografica, tratti rispettivamente dai<br />

dizionari di Petrocchi e di Tommaseo Bellini e dal Dizionario Enciclopedico Italiano<br />

(sono indicate tra parentesi le abbreviazioni che utilizzeremo per i rinvii):<br />

a. Motto o sentenza d'uso comune (PTR)<br />

b. Detto breve arguto, e ricevuto comunemente, che per lo più sotto parlar figurato<br />

comprende avvertimenti attinenti al vivere umano (TOM)<br />

c. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime in forma stringata<br />

e incisiva un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall'esperienza (DEI).<br />

Le condizioni poste da a sono evidentemente molto meno numerose di quelle fissate<br />

da b e da c, e ciò anche nel caso che si vogliano intendere «motto» o «sentenza»<br />

come equivalenti di «espressione linguistica breve ed arguta». Quanto poi a b ed a c,<br />

non è difficile avvedersi che le due elencazioni hanno alcuni elementi o identici<br />

(brevità, larga divulgazione, carattere ammaestrativo) o fortemente simili (arguzia e<br />

stringatezza o incisività); ne hanno però degli altri in proprio: b richiede che il<br />

proverbio abbia attinenza al vivere umano e che faccia uso (prevalente, se non<br />

proprio obbligatorio) del parlar figurato; c a sua volta esige che il proverbio abbia<br />

lunga tradizione nel tempo, che sia desunto dall'esperienza ecc.<br />

La diversità quantitativa e contenutistica delle qualificazioni elencate nelle diverse<br />

liste assegna ovviamente estensioni assai diverse alla nozione di proverbio. E' infatti<br />

evidente che le espressioni linguistiche che posseggono i requisiti fissati da a sono<br />

più numerose di quelle che soddisfano alle condizioni poste da b o da c, accade<br />

inoltre che, pur rispettando ogni altra condizione, una espressione di recente<br />

invenzione o divulgazione è un proverbio secondo b, ma non lo è secondo c.<br />

3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!