17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.6. Previsione e determinazione anticipata delle caratteristiche di tipi ulteriori. Rapporti con la ricerca storica.<br />

Le forme che abbiamo individuato non sono certo le sole che i proverbi ci<br />

offrono; sono anzi una piccolissima parte, e la meno complessa. La ricerca per<br />

individuarle tutte ha dunque dinanzi a sé un assai lungo cammino.<br />

Tuttavia uno dei maggiori vantaggi del procedimento che abbiamo seguito sta<br />

nel fatto che esso consente di prevedere e di determinare in anticipo forme e tipi non<br />

ancora esaminati o non ancora riscontrati negli spogli delle raccolte. Varrà la pena di<br />

mostrare, sia pur rapidamente e limitatamente ad un solo caso, come ciò possa<br />

avvenire.<br />

Riprendiamo la forma<br />

xR<br />

a<br />

xR<br />

b<br />

che abbiamo appena identificato. E' facile vedere che le due righe<br />

orizzontali che la compongono sono costituite ciascuna da tre elementi<br />

(xRa; xRb) e che differiscono tra loro soltanto per il terzo elemento (a<br />

nella prima riga e b nella seconda). Ci si può allora chiedere, anche se<br />

per il momento può sembrare che si tratti soltanto di una oziosa<br />

curiosità, se non sia possibile creare altre differenze. La risposta è<br />

ovviamente positiva: per esempio si potrebbe trasformare<br />

xR<br />

a<br />

xR<br />

b<br />

in<br />

xR<br />

a<br />

yR<br />

b<br />

creando così due differenze (tra x e y, oltre che tra a e b) là dove ce n'era una<br />

sola. Si può spingere ancora oltre questa apparentemente oziosa curiosità e<br />

domandarsi quante siano le forme ottenibili da quella di partenza operando tutte le<br />

trasformazioni possibili, e chiedersi inoltre quali siano queste forme. C'è un sistema<br />

molto semplice per rispondere contemporaneamente alle due domande.<br />

Stabiliamo di leggere i simboli verticalmente invece che orizzontalmente,<br />

come se dovessimo sommare delle cifre in colonna; inoltre, proprio come se si stesse<br />

facendo una somma, stabiliamo di scrivere 0 ogni volta che i simboli letti in colonna<br />

sono uguali, e di scrivere 1 ogni volta che essi sono diversi.<br />

Se operiamo nel modo convenuto con le due forme di cui già disponiamo,<br />

avremo<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!