17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PrTDE = Somma delle definizioni T e DE<br />

Figura 3<br />

Anche se possono apparire complicati, i modi di rappresentare le definizioni<br />

che qui abbiamo adottato consentono il facile confronto con ogni altra definizione del<br />

proverbio. Ed è appunto ciò che ci disponiamo a fare, prendendo in esame definizioni<br />

diverse da quelle sin qui utilizzate.<br />

1.2. Esame di alcune altre definizioni<br />

Sinesio (Encomium Calvitii, ed. Turneh, p. 59) attribuisce ad Aristotele<br />

l'affermazione che i proverbi sono "testi che, in forza della loro brevità e saggezza,<br />

sono sopravvissuti al naufragio e alla rovina dell'antica filosofia". Se esaminiamo<br />

questa definizione con i criteri usati già per le precedenti, vi riconosciamo (oltre alla<br />

sottintesa appartenenza al campo dei fatti linguistici) le qualità di brevità, saggezza<br />

(che possiamo considerare equivalente al carattere ammaestrativo) ed antichità.<br />

Possiamo dunque schematizzare la definizione aristotelica (PrA) come segue:<br />

PrA L ∩ B ∩ A ∩ T<br />

= 1 2 3 4<br />

Sono cioè presenti tutte e quattro le categorie di qualità che già conosciamo:<br />

implicita appartenenza al campo dei fatti linguistici, 1; caratteri formali, 2; caratteri<br />

contenutistici, 3; fortuna o vicenda nel tempo, 4. Ma, come è evidente, i caratteri<br />

formali sono ridotti ad uno solo, e cioè alla brevità, manca sia l'arguzia (o incisività o<br />

stringatezza) che non è immediatamente implicata dalla brevità, sia l'uso della<br />

metafora.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!