17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

compiutezza tra tutti gli altri endecasillabi (o meglio: nel quadro del ritmo<br />

endecasillabico) che le abitudini ritmiche della nostra tradizione ed educazione<br />

linguistico-letteraria ci hanno impresso nella mente; gli altri invece ne cadono fuori.<br />

Procediamo anche questa volta ad una controprova, utilizzando la<br />

commutazione. Se dicessimo:<br />

(c5) Bandiera vecchia, onor di CAPPELLANO<br />

oppure<br />

(c6) Bandiera vecchia, onor di BRACCONIERE<br />

o anche<br />

(c7) Bandiera vecchia, onor di MACELLAIO<br />

avremmo una progressiva perdita del senso originario, fino al non<br />

senso (o al rovesciamento satirico) di (c7), ma la distanza<br />

dall'originario (c) suonerebbe in ogni caso minore che se leggessimo<br />

(c8) Bandiera vecchia, onor di TENENTE COLONNELLO<br />

anche se – pur con la debita differenza gerarchica – il "tenente<br />

colonnello" è assai più vicino al "capitano" di quanto non lo siano<br />

(fuori di sa<strong>tira</strong>) il "bracconiere" o il "macellaio". Il fatto è che il<br />

"tenente colonnello" ha qualche sillaba di troppo, e quindi guasta il<br />

ritmo.<br />

Sembra dunque chiaro che il ritmo o metro ha una sua incidenza autonoma, al<br />

pari dell'isofonia di cui s'è già parlato. E qui aggiungeremo che tanto l'uno quanto<br />

<strong>l'altra</strong> svolgono un ruolo importante nel garantire la cristallizzazione (e cioè la fissità<br />

memorizzabile) anche di testi che non presentino più intrinseche caratteristiche<br />

strutturali semantiche, logiche o logico-semantiche. Ne abbiamo già visto qualche<br />

esempio per ciò che riguarda l'isofonia (a proposito della sostituzione di "esperienza"<br />

o di "scienza" con "prudenza"); possiamo ora aggiungerne altri che mostrano come il<br />

ritmo o metro basti ad assicurare senso di fissità memorizzabile anche quando si<br />

stravolga il senso, alterando proprio quell'opposizione tra "vecchia" e "onor" che è la<br />

chiave semantica dell'espressione. Si provi infatti a leggere<br />

oppure<br />

(c10) Bandiera NUOVA, onor di capitano<br />

(c11) Bandiera vecchia, ORROR di capitano<br />

e si operi il confronto tra queste sostituzioni che modificano il senso<br />

ma conservano il ritmo, e<br />

(c8) Bandiera vecchia, onor di TENENTE COLONNELLO<br />

che mantiene l'opposizione tra "vecchia" e "onor" ma perde il ritmo.<br />

2.43. L'effetto di simmetria<br />

Sembra opportuno notare, sia pure di sfuggita, che a comporre l'effetto<br />

complessivo di molte espressioni "proverbiali" concorre anche la simmetria più o<br />

meno estrinseca (o apparente) dei termini componenti.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!