17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e che può essere semplificata in<br />

3.4. Bue vecchio, solco dritto<br />

⊗ ⊗<br />

n ∩ A<br />

mA<br />

nA<br />

3.41. Forma logica<br />

E' analoga a quella di 3.3, ma con la differenza che la qualità goduta dal<br />

secondo termine della relazione è diversa da (e spesso opposta a) quella goduta dal<br />

secondo termine.<br />

Altri esempi di realizzazione di questa forma sono:<br />

Corpo satollo, anima consolata<br />

Giovane ozioso, vecchio bisognoso<br />

Lunga lingua, corta mano<br />

A padre avaro, figliol prodigo<br />

Le parole sono femmine e i fatti sono maschi.<br />

La descrizione generale può dunque essere la seguente:<br />

"se x sta nella relazione R con y, e x gode della qualità A, allora y<br />

gode della qualità B".<br />

In simboli<br />

∀xy (Rxy ∩ Ax →<br />

By)<br />

oppure A ∩ R → R ∩ B<br />

Se poi conveniamo, come in precedenza, che<br />

avremo<br />

M ≡<br />

D1(R)<br />

N ≡<br />

D2(R)<br />

(M ⊗ N) ∩ (A ⊗ V) → (M ⊗ N) ∩ (A ⊗ B ) ∪ (M ∩ A) ⊗ (N ∩ B)<br />

3.42. Rappresentazione convenzionale<br />

Impiegando le convenzioni già stabilite in 3.12 e 3.32 avremo<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!