17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D'ora innanzi perciò scriveremo D al posto di L ∩ R.<br />

In base a quanto abbiamo detto le definizioni di "proverbio" di TB e DEI, ove<br />

se ne segua pedestremente la successione delle qualificazioni, divengono le seguenti:<br />

TB =D ∩ B ∩ S ∩ C ∩ (M ∪ ~M) ∩ A ∩ U<br />

DEI =B ∩ D ∩ C ∩ T ∩ S ∩ A ∩ E<br />

Come s'è detto, abbiamo disposto i simboli secondo l'ordine con cui le due<br />

definizioni elencano le qualità o proprietà del proverbio. Ma converrà fare un piccolo<br />

passo in avanti. Stabiliamo perciò di disporre in ambedue le espressioni i simboli<br />

secondo uno stesso ordine, e stabiliamo inoltre di raggruppare i simboli a seconda dei<br />

diversi campi cui si riferiscono (forma, contenuto, fortuna ecc.) e di includere tra<br />

parentesi i gruppi di simboli concernenti lo stesso campo. Avremo allora:<br />

TB<br />

=<br />

DEI<br />

=<br />

D<br />

∩<br />

D<br />

∩<br />

(B ∩ S ∩ (M ∪<br />

~M))<br />

(B ∩ S<br />

)<br />

∩ (<br />

A<br />

∩ (<br />

A<br />

∩ U<br />

)<br />

∩ (C )<br />

∩ E) ∩ (C ∩ T)<br />

Risultano chiare le coincidenze e le differenze tra le due definizioni, ed è anche<br />

possibile operarne la somma che ovviamente sarà la seguente:<br />

TB + DEI. =<br />

D ∩ (B ∩ S ∩ (M ∪ ~M)) ∩ (A ∩ U ∩ E) ∩ (C ∩ T)<br />

1 2 3 4<br />

Con i numeri 1, 2, 3, 4 abbiamo rispettivamente indicato i diversi gruppi in cui<br />

le qualità attribuite al proverbio dall'una o dal<strong>l'altra</strong> definizione, o da ambedue,<br />

vengono a suddividersi:<br />

1 è il gruppo delle qualità che fanno di una espressione linguistica un detto o un motto;<br />

2 è il gruppo delle qualità attinenti alla forma (brevi, stringate, metaforiche)<br />

3 è il gruppo delle qualità attinenti al contenuto (ammaestrative, attinenti al vivere umano, desunte<br />

dall'esperienza)<br />

4 è il gruppo delle qualità concernenti la fortuna nel tempo e nello spazio (diffuse e di antica tradizione).<br />

Volendo semplificare la scrittura e rendere più compatta la simbolizzazione potremmo convenire<br />

di:impiegare sempre M B S ecc. invece di ~M,~B, ~S ecc.<br />

indicare l'intersezione con la semplice giustapposizione dei simboli, e cioè scrivere BS invece di B ∩ S<br />

oppure D(BS) invece di D ∩ (B ∩ S) ecc.<br />

Avremo allora che la somma delle due definizioni prese sin qui in esame si<br />

scriverà:<br />

TB + DEI<br />

=<br />

D(BS (AU (CT<br />

(M∪M)) E) )<br />

1 2 3 4<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!