17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRIME ANNOTAZIONI<br />

PER UNA ANALISI STRUTTURALE DEI PROVERBI ∗<br />

1968a<br />

SOMMARIO<br />

1. Dalle definizioni correnti ad un diverso tipo di analisi 3<br />

1.1. Esame di due definizioni campione 3<br />

1.11. Possibile rappresentazione in simboli e in 5<br />

schemi delle definizioni considerate<br />

1.2. Esame di alcune altre definizioni 10<br />

1.3. Il comune riferimento alla forma, al contenuto e alla 12<br />

vicenda esterna<br />

1.4. Le difficoltà della classificazione 13<br />

1.5. Prospettive di una diversa ricerca 13<br />

2. Prime approssimazioni 14<br />

2.1. Proverbialità potenziale e proverbialità attuale 14<br />

2.2. Cenno alla nozione di struttura 15<br />

2.3. Qualche esempio iniziale 15<br />

2.4. I diversi livelli di analisi 16<br />

2.41. Dal livello grammaticale a quello logico ed a 19<br />

quello semantico<br />

2.42. I fatti fonici e quelli ritmici 21<br />

2.43 L’effetto di simmetria 23<br />

2.44. I livelli identificati, i "modelli" e la critica 24<br />

letteraria<br />

3. Proposta di identificazione di alcuni tipi 26<br />

3.1. Fratelli, flagelli 26<br />

3.11. Forma logica 26<br />

3.12. Rappresentazione convenzionale di 3.11 26<br />

3.13. Limiti della capacità selettiva della forma aB 27<br />

3.14. Forma fono-semantica. La paronomasia o 28<br />

bisticcio<br />

3.2. Ospite raro, ospite caro 29<br />

3.21. Forma logica 29<br />

3.22. Rappresentazione convenzionale 29<br />

3.3. Novus rex, nova lex 30<br />

3.31. Forma logica 30<br />

3.32. Rappresentazione convenzionale 31<br />

3.4. Bue vecchio, solco dritto 31<br />

∗ 1968a: Prime annotazioni per un'analisi strutturale dei proverbi. Appunti del corso tenuto dal prof.<br />

A. M. <strong>Cirese</strong>, Università di Cagliari, Anno Accademico 1968/69. – Nel 1968 un Nota Bene diceva “ È doveroso<br />

avvertire che la presente stesura, in quanto parte di un lavoro ancora in corso, è assolutamente provvisoria, e non soltanto dal punto di vista espositivo ”.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!