17.06.2013 Views

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

Una parola tira l'altra - AM Cirese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dl: P = UfG<br />

WELLERISMI E MICRO-RÉCITS 88<br />

Le delimitazioni insomma operano sul rapporto fG la grande riunione (o riunione<br />

transfinita) che viene indicata con U e che associa ad una famiglia di proprietà<br />

l'insieme degli oggetti che posseggono almeno una delle proprietà che ne sono<br />

elemento. In altri termini, se il supporto di una qualsiasi delimitazione fosse lo stesso<br />

della formulazione ERE, si avrebbe:<br />

fG (ERE) = [x | Glx v G2x v G3x v G4x]<br />

e cioè si affermerebbe che può essere proverbio qualunque espressione<br />

linguistica che possieda la brevità o (vel) l'arguzia o il buon senso o la<br />

popolarità.<br />

In verità è piuttosto raro che si giunga a questo estremo, che in termini di fJ ed fE si<br />

esprimerebbe come una disgiunzione di due (grandi) disgiunzione, ossia nella forma:<br />

P = (UfJ) u (UfE)<br />

Più frequente è invero il caso della presenza di almeno due qualità, l'una interna e<br />

<strong>l'altra</strong> esterna; abbiamo allora la congiunzione di due (grandi) disgiunzioni, e cioè in<br />

termini di fJ e fE:<br />

P = (UfJ) n (UfE)<br />

Il caso più normale è però forse quello della presenza di almeno tre qualità, l'una<br />

interna formale (fH), <strong>l'altra</strong> interna di contenuto (fK) e la terza esterna (fE): ad<br />

esempio brevità, sentenziosità, divulgazione. In altre parole congiunzione di tre<br />

(grandi) disgiunzioni, e cioè:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!