06.01.2013 Views

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prologo<br />

115<br />

Capitolo 3 1981-1990<br />

Testimonianza di Alfredo Melissano<br />

Consulente R.S.O.<br />

…..Anni ’80…. yuppismo… tempo di rampanti… edonismo reganiano…<br />

e<strong>si</strong>bizione… successo…<br />

“Se vuoi imparare il mestiere, vai a Roma, in <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>…è una delle migliori<br />

scuole..”, mi dice il vecchio con<strong>si</strong>gliere saggio, dopo che, arrivato casualmente nel mondo<br />

della consulenza, avevo girovagato per dubbie e incerte esperienze.<br />

Atto primo: il primo incontro<br />

“…può aspettare un momento in biblioteca, per favore?..”<br />

Una biblioteca!!, centinaia di libri, raccoglitori con nomi di progetti, riviste diverse<br />

di cultura organizzativa…..il senso di ignoranza che cresceva, ma anche l’avidità con cui<br />

de<strong>si</strong>deravo consumare tutto….mai visto prima (ma neanche dopo!) niente del genere, in<br />

tutte le società che ho attraversato…l’importanza del sapere, l’importanza del confronto<br />

con i contributi, i lavori, le idee degli altri.<br />

Nella penombra della biblioteca compare un uomo buono (è la prima sensazione<br />

provata), lo sguardo mite (avrei scoperto dopo che era capace anche di forza e di durezza),<br />

vestito in modo appros<strong>si</strong>mativo (finalmente! dopo tanti doppiopetti e fighetti yuppetti),<br />

macchie sulla cravatta…col tempo ho capito che era un po’ un suo vezzo, un po’ orgoglio<br />

valoriale della diver<strong>si</strong>tà, del voler essere fuori dal gregge, del voler essere più sostanza che<br />

apparenza, in un mondo che <strong>si</strong> spostava sempre più verso l’immagine, le relazioni<br />

affaristiche…dell’uomo mi colpì molto l’umanità…era Silvano Del Lungo.<br />

Perché ancora ora, dopo tanti anni, sono colpito soprattutto dall’uomo? in fondo lo<br />

<strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> era una società, doveva andare al di là del fondatore. <strong>Il</strong> fatto è che, nei pregi e<br />

nei limiti, lo <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> era Silvano Del Lungo, non riusciva ad affrancar<strong>si</strong> dal padre<br />

fondatore (e forse, in quegli anni, il padre fondatore non voleva che <strong>si</strong> affrancasse)…<br />

Atto secondo: il laboratorio<br />

…l’artigianato di lusso della consulenza…i progetti cesellati come opere uniche, il<br />

gusto del “su misura”…i lunghi confronti tra diver<strong>si</strong> specialisti, gli approfondimenti, il<br />

gusto del “fatto bene” in barba ad ogni logica di efficienza, di attenzione ai costi di<br />

progetto….mai sentito nessuna pres<strong>si</strong>one sui costi, solo sulla qualità, sulla capacità di<br />

centrare i bisogni del <strong>si</strong>stema-cliente..<br />

La scoperta del pen<strong>si</strong>ero <strong>si</strong>stemico…della comples<strong>si</strong>tà organizzativa…del conflitto<br />

produttivo e della <strong>si</strong>nte<strong>si</strong> tra <strong>si</strong>stema sociale e <strong>si</strong>stema organizzativo…<br />

L’Azienda vista a 360 gradi, la vi<strong>si</strong>one <strong>si</strong>stemica tradotta in progetti che<br />

accompagnavano i proces<strong>si</strong> di cambiamento, dalla compren<strong>si</strong>one della cultura specifica alla<br />

definizione dei nuovi ruoli, dallo sviluppo organizzativo alla formazioneintervento…straordinario<br />

laboratorio di apprendimento e di pas<strong>si</strong>one, me<strong>si</strong> e me<strong>si</strong> passati<br />

nella stessa Azienda, più tardi <strong>si</strong> sarebbe chiamato “change management” in buona parte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!