06.01.2013 Views

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

185<br />

Capitolo 4 1991-2000<br />

Testimonianza di Renato Di Gregorio<br />

Direttore della Società di Consulenza Impresa In<strong>si</strong>eme – Insegna Formazione Intervento<br />

presso l’Univer<strong>si</strong>tà di Cas<strong>si</strong>no- Pre<strong>si</strong>dente I.R.F.I.<br />

<strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> un compagno di viaggio<br />

La mia vita profes<strong>si</strong>onale <strong>si</strong> è incrociata con la vita profes<strong>si</strong>onale delle persone di<br />

<strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> più volte e in alcuni tratti del percorso ci sono stati e continuano<br />

fortunatamente ad esserci momenti inten<strong>si</strong> di scambi personali, di vera e profonda amicizia.<br />

Di <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> ne ho sentito parlare abbastanza diffusamente nell’83 da Bartolo<br />

Costanzo che era un mio collaboratore in Aeritalia. Costanzo aveva seguito un master<br />

Finmeccanica gestito appunto dallo <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> e ricordava molto bene la profes<strong>si</strong>onalità<br />

dei docenti che vi avevano insegnato.<br />

<strong>Il</strong> master per giovani organizzatori è diventato un filo rosso che ha caratterizzato il<br />

mio rapporto con <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> e in particolare con Silvano Del Lungo.<br />

Prima di entrare all’Enichem nell’autunno del 1985, lavorammo as<strong>si</strong>eme per<br />

definire il profilo profes<strong>si</strong>onale delle persone che <strong>si</strong> dovevano occupare di organizzazione<br />

del lavoro e predisporre il programma di formazione che doveva essere realizzato per<br />

introdurli <strong>si</strong>a in azienda che nel ruolo all’inizio dell’anno succes<strong>si</strong>vo.<br />

Allora ho avuto modo di lavorare in particolare con Beppe Carelli e Silvana Dini<br />

che in<strong>si</strong>eme a Silvano, curarono le selezioni e poi seguirono la formazione che <strong>si</strong> svolse<br />

presso gli uffici di Milanofiori. <strong>Il</strong> master durò per sei me<strong>si</strong> buoni.<br />

I giovani così formati dettero subito dei buoni frutti, anche se <strong>si</strong> dovettero<br />

scontrare con una realtà tecnica consolidata. Sta di fatto che alcuni di loro lasciarono<br />

l’azienda per mete per loro ancora più promettenti e noi mettemmo subito in cantiere un<br />

nuovo master. Io questa volta mi curai direttamente della formazione, confortato però da<br />

alcuni contributi che sono continuati a pervenire da <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>.<br />

Molto più tardi, nel 2005 <strong>si</strong>amo stati ancora as<strong>si</strong>eme per un motivo <strong>si</strong>mile.<br />

Dovevamo selezionare 30 laureati puglie<strong>si</strong> su quattrocento per conto delle Province di<br />

Lecce, Taranto e Brindi<strong>si</strong> perché potessero aiutare il progetto di e-Government R.I.S.O. ad<br />

entrare nella cultura organizzativa degli enti locali che vi avevano aderito. Digerire<br />

l’automazione di alcuni servizi comples<strong>si</strong> come il marketing territoriale, lo sportello unico<br />

per le attività produttive, l’ufficio del lavoro e l’ufficio di relazioni con il pubblico, non era<br />

semplice. Ci volevano giovani in gamba, motivati e preparati. Anche in quel caso guardare i<br />

giovani e restituire loro le valutazioni che facevamo as<strong>si</strong>eme, dopo i focus group di<br />

assessment, negli stretti intervalli che avevamo a pranzo, la sera mentre cenavamo e fino a<br />

notte tardi, è stata un’esperienza incredibile di grande profes<strong>si</strong>onalità e di grande umanità.<br />

Ai giorni nostri, e sono passati qua<strong>si</strong> vent’anni, ci ritroviamo ancora con Silvano<br />

Del Lungo a lavorare as<strong>si</strong>eme sui giovani di un nuovo master. <strong>Il</strong> ruolo per cui prepariamo i<br />

giovani laureati è sempre lo stesso: “l’esperto di organizzazione”. Questa volta però<br />

l’organizzazione di cui <strong>si</strong> parla non è quella dell’impresa, ma del “territorio”. Tanta acqua è<br />

passata sotto i ponti, dall’organizzazione del lavoro delle imprese produttive<br />

all’organizzazione di un territorio grande quanto una provincia o una regione. <strong>Il</strong> mestiere è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!