06.01.2013 Views

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indagine Retributiva Neolaureati<br />

Ne nacque un incidente diplomatico<br />

interno. Devo dire, con il senno di poi, che<br />

la temuta svalorizzazione dell’indagine<br />

non avvenne. I clienti continuarono a<br />

partecipare, anche se alcune informazioni<br />

per cui pagavano erano più facilmente<br />

disponibili.<br />

Cosa ho imparato, oltre a meglio gestire i<br />

conflitti di ruolo? Che la condivi<strong>si</strong>one<br />

delle informazioni non ne fa diminuire<br />

l’importanza (vedi Internet).<br />

Tipologia Motivazionale<br />

121<br />

Capitolo 3 1981-1990<br />

Accanto alla dimen<strong>si</strong>one comparativa di tipo quantitativo (le 4 indagini retributive<br />

per i neolaureati, i quadri, i dirigenti e le società di impiantistica), nei primi anni ’90<br />

sviluppammo, in parallelo, una capacità di comparare qualitativamente i fenomeni<br />

gestionali delle aziende.<br />

L’idea centrale è sempre stata il concetto di “sviluppo”.<br />

Con il background socio-p<strong>si</strong>coanalitico dei Soci fondatori di <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>, <strong>si</strong><br />

applicava il concetto di crescita e sviluppo per spiegare i fenomeni gestionali <strong>si</strong>a nella loro<br />

dimen<strong>si</strong>one individuale che profes<strong>si</strong>onale e organizzativa. Così, in quegli anni, ci<br />

commis<strong>si</strong>onarono molte ricerche comparative (Benchmarking) sui <strong>si</strong>stemi di selezione, sui<br />

modelli di formazione iniziale dei laureati, sulle carriere dei quadri, sui tipi di contratto<br />

p<strong>si</strong>cologico nei diver<strong>si</strong> lavori, etc.<br />

Ma il filone che ci diede più soddisfazioni fu la definizione di una tipologia<br />

motivazionale al lavoro.<br />

Sulla base di centinaia di interviste a dipendenti in diverse aziende, individuammo<br />

3 macro fattori motivazionali.<br />

Definimmo Lavoristi le persone attratte dal contenuto tecnico del lavoro (lavoro<br />

stimolante, che richiede competenza ed impegno, etc), Carrieristi le persone attratte dal<br />

contenuto organizzativo del lavoro (status, carriera, retribuzione, etc) e Ecologisti le<br />

persone attratte da equilibrate condizioni di lavoro e di vita (lavoro confortevole, rispetto<br />

degli interes<strong>si</strong> extra-lavorativi, etc).<br />

Tale semplice tipologia ebbe così successo (chiunque <strong>si</strong> riconosceva facilmente e<br />

<strong>si</strong> divertiva a clas<strong>si</strong>ficare se stesso e gli altri) che elaborammo un test per rilevare il profilo<br />

motivazionale applicandolo a migliaia di persone <strong>si</strong>a in fase di selezione che formazione,<br />

valutazione e sviluppo.<br />

Da questa esperienza ho appreso molte cose, ma in particolare che le persone<br />

hanno un bisogno profondo di conoscer<strong>si</strong>, di capir<strong>si</strong>, di sapere come sono percepiti dagli<br />

altri, perché la relazione con gli altri è fondativa della nostra identità.<br />

Un ricordo forte di quella stagione è la carica di umanità legata alle innumerevoli<br />

occa<strong>si</strong>oni di incontro con le più diverse persone in azienda, dal neoassunto<br />

all’amministratore delegato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!