06.01.2013 Views

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

213<br />

Capitolo 5 2001 - e Oltre<br />

Testimonianza di Giovanni Gentile<br />

Consulente della SMA Consultat Europe di Milano<br />

La mia esperienza a <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong><br />

Seppi per la prima volta dell'e<strong>si</strong>stenza di <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> poco prima di laurearmi<br />

(1997). Lo trovai su "CareerBook Univer<strong>si</strong>tà" di "La Repubblica" (una specie di passaggio<br />

obbligatorio per chi cercasse la propria collocazione post laure in quegli anni). Dalla<br />

descrizione sembrava il posto perfetto per me (che non avevo la minima idea ancora di cosa<br />

fosse il mondo del lavoro!). Inviai il curriculum, ma, come molti altri dei miei, non sortì<br />

effetto alcuno (ammetto che all'epoca avevo ben poco da offrire a uno studio di<br />

consulenza).<br />

Eppure, tra le tante aziende sfogliate, quella continuava a esercitare su di me una<br />

certa curio<strong>si</strong>tà.<br />

Nel 2000 il primo contatto vero. Lavoravo ormai da qualche tempo in una piccola<br />

società di consulenza, già sapevo che in passato il mio socio anziano aveva collaborato con<br />

<strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>, in particolare con l'Ing. Fabrizio Del Lungo, su progetti di organizzazione per<br />

Enti Pubblici. Continuavo a percepire <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> come un azienda importante,<br />

profes<strong>si</strong>onalmente organizzata e che potesse offrire quelle esperienze, anche "tecniche" che<br />

a me mancavano. L' occa<strong>si</strong>one di collaborazione fu un progetto di S. <strong>Staff</strong> di qualche mese,<br />

in cui fummo coinvolti il mio socio anziano e io. Si lavorò quotidianamente presso la sede<br />

del cliente (la Direzione Generale di un grande ente pubblico). Fu un interessante primo<br />

impatto, per me, con una dimen<strong>si</strong>one lavorativa più complessa e ampia rispetto a quello che<br />

fino al momento mi aveva visto operare. Imparai molte cose, <strong>si</strong>a dal lavoro in se, <strong>si</strong>a dai<br />

colleghi di <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>, <strong>si</strong>a dall'Ing. Del Lungo che dirigeva la commessa.<br />

Nel 2002, in seguito a una cri<strong>si</strong> profes<strong>si</strong>onale personale, e alla neces<strong>si</strong>tà di<br />

prender<strong>si</strong> una pausa dal lavoro che stavo facendo, lasciai la società con cui avevo <strong>si</strong>no ad<br />

allora collaborato per cercare una dimen<strong>si</strong>one più ampia e per dedicare del tempo alla<br />

formazione personale per costruire quella strutturazione profes<strong>si</strong>onale di cui sentivo il<br />

bisogno. Mi rivol<strong>si</strong> all'Ing. Del Lungo per dei con<strong>si</strong>gli su percor<strong>si</strong> formativi più adatti al<br />

mio arricchimento di Consulente di Organizzazione.<br />

Fu una occa<strong>si</strong>one, poiché da lì a pochi me<strong>si</strong> fui "arruolato" (finalmente!) in <strong>Studio</strong><br />

<strong>Staff</strong>.<br />

Seguii alcuni interessanti progetti a cavallo tra l'Organizzazione e le Risorse<br />

Umane. Rima<strong>si</strong> 8 me<strong>si</strong>. A fine anno, per motivi del tutto privati, lasciai lo <strong>Studio</strong>,<br />

richiamato dalla neces<strong>si</strong>tà di seguire alcune delicate questioni familiari.<br />

Ma quegli otto me<strong>si</strong> furono una esperienza fondamentale.<br />

Lavorai operativamente qua<strong>si</strong> solo con l'Ingegner Del Lungo (che tutti per brevità<br />

chiamano semplicemente "l'Ingegnere"), alle sue dirette dipendenze. C'erano dei progetti<br />

approvati e finanziati che andavano realizzati, e io, di fatto, gli feci da "attendente" (se mi <strong>si</strong><br />

passa il termine) in quella fase di start up. Per me fu un vero e proprio periodo di<br />

apprendistato <strong>si</strong>a "tecnico" (ricordo l'estrema preci<strong>si</strong>one che caratterizzava l'editing di<br />

qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> documento di progetto e lo studio approfondito che mi <strong>si</strong> richiese per affrontare i<br />

temi dei progetti); <strong>si</strong>a profes<strong>si</strong>onalmente (per la quantità e la qualità delle relazioni che quei<br />

progetti mi portarono a gestire).<br />

Del rapporto con l'Ingegnere ricordo con piacere, tra l'altro, uno degli<br />

appuntamenti fis<strong>si</strong> della nostra giornata, la pausa pranzo al bar con il suo pranzo con<strong>si</strong>stente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!