06.01.2013 Views

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>: quaranta anni di consulenze in un’Italia che cambia<br />

La differenziazione dell’offerta<br />

Alla differenziazione interna <strong>si</strong> aggiunse ben presto la crescita e la differenziazione<br />

per vie esterne, collegate proprietariamente e/o organizzativamente a <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>. Se ne<br />

contarono quattro che di seguito illustrerò una ad una.<br />

La prima di queste differenziazioni riguardò i rapporti, inizialmente di<br />

conoscenza, poi di scambio e succes<strong>si</strong>vamente di joint venture con la SHL (Saville &<br />

Holdsworth limited) di Londra. Fu una vicenda che iniziò nel 1985, dette luogo nel 1987 ad<br />

una Società nuova: MTA s.r.l. (51% <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> e 49% SHL, Pre<strong>si</strong>dente Aurelio Necci,<br />

A.D. Giuseppe Carelli) che fu orientata verso le co<strong>si</strong>ddette attività dei grandi numeri, volte,<br />

cioè, alla selezione tramite concorso o alla valutazione di grandi numeri di soggetti per<br />

ciascuna commessa.<br />

MTA crebbe e <strong>si</strong> affermò nel corso di dieci anni e nel 1997, allorché SHL, che<br />

aveva fatto nel mondo molti patti <strong>si</strong>mili a quello fatto con noi, decise di quotar<strong>si</strong> in borsa e<br />

ci chiese di potere acqui<strong>si</strong>re la intera proprietà di MTA. <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> cedette allora MTA ad<br />

SHL e il Management della stessa, che oramai sentiva sua la creatura a cui aveva dato vita<br />

seguì l’azienda nella ces<strong>si</strong>one. Perdemmo così i soci Giuseppe Carelli e Aurelio Necci. 4<br />

Nell’albero che <strong>si</strong>mboleggia <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>, il ramo che <strong>si</strong>mboleggia MTA, è un vigoroso<br />

ramo cresciuto bello, poderoso e verticale e poi tagliato alla base, ripiantato e attecchito<br />

ancor più vigoroso in altro giardino. Si chiama oggi MTA/SHL ITALIA ed è un fiorente<br />

albero concorrente, in parte, di <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>, che <strong>si</strong> occupa di risorse umane e produce<br />

soprattutto valutazioni di competenze con strumenti p<strong>si</strong>cometrici collaudati e standard.<br />

La seconda differenziazione è totalmente interna a <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> e riguarda la<br />

crescita e lo sviluppo delle indagini retributive dal 1980 in avanti. Si mosse da una indagine<br />

sulle retribuzioni dei dipendenti delle aziende impiantistiche che curavamo da molti anni,<br />

giovandoci della nostra tradizionale conoscenza ed esperienza organizzativa di quel tipo di<br />

aziende 5 . Ebbi l’idea di estender tale indagine ai neolaureati e poi ai laureati osservando<br />

come nell’area selezione di <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> fosse diventata pressante la richiesta di neolaureati<br />

e difficile la loro selezione e il loro reclutamento. In quegli anni mancavano neolaureati in<br />

Italia e le aziende arrivarono a importare neo ingegneri dall’Inghilterra e dall’Irlanda.<br />

L’indagine fu un successo, grazie soprattutto al contributo determinante di Elio Minerva 6 ,<br />

che nella sua testimonianza racconta e illustra minutamente l’avventura. L’indagine ci dette<br />

anche grande vi<strong>si</strong>bilità all’esterno e spunti per nuovi lavori, grazie anche agli incontri<br />

annuali che <strong>si</strong> organizzavano con le aziende clienti e alla propo<strong>si</strong>zione ogni anno di una<br />

ricerca o di un problema nuovo concernente lo sviluppo profes<strong>si</strong>onale dei laureati.<br />

L’iniziativa <strong>si</strong> affievolì e poi <strong>si</strong> spense nel corso degli anni novanta allorché il<br />

reclutamento dei neolaureati perse la sua problematicità a fronte della accresciuta<br />

produzione di laureati delle univer<strong>si</strong>tà.<br />

La terza più duratura e più preziosa differenziazione del periodo è <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong><br />

Napoli, un ramo poderoso e in costante crescita del <strong>si</strong>mbolico albero, sì che oggi affianca il<br />

tronco principale dell’albero di <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> e non sfigura affatto al suo confronto. E’<br />

4 Cfr. per la storia dei rapporti tra SHL e <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> : la Storia contata da di Roger Holdsworth a pag.92.<br />

5 Cfr. testimonianza di Gennaro Gatta a pag. 42.<br />

6 Cfr. testimonianza di Elio Minerva a pag.118.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!