06.01.2013 Views

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>: quaranta anni di consulenze in un’Italia che cambia<br />

quando cominciai a frequentare lo <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>, dicevo, esso allocava in via del Plebiscito,<br />

58. Per accedere alla stanza dei Soci Fondatori (Silvano Del Lungo ed Emanuele Di<br />

Castro), <strong>si</strong> doveva traversare una stanza di passaggio - stanza entrante, come <strong>si</strong> usa nelle<br />

vecchie case dell’antica Roma – che era il grande ufficio del Dottor Mariani.<br />

Quale profes<strong>si</strong>one svolgesse il dottor Mariani, se mai l’ho saputo, ora mi sfugge.<br />

Forse era un Avvocato. Certamente il Dottor Mariani era un Europeista, oggi<br />

diremmo antelitteram. Partecipava attivamente alla redazione di un periodico La Giovane<br />

Europa. Un giornalino in formato tabloid, di carta lucida, <strong>si</strong>curamente fondato da Altiero<br />

Spinelli. Una cartina d’Europa, disegnata a mano corredava il riquadro del titolo.<br />

<strong>Il</strong> Dottor Mariani ce lo donava puntualmente e ne raccomandava la diffu<strong>si</strong>one.<br />

Con corte<strong>si</strong>a ma puro scetticismo, ricordo che tutti i pochi frequentatori di quello<br />

<strong>Studio</strong>, lo prendevano ringraziando. Per anni quel giornalino mi è arrivato poi a casa.<br />

Inutile dire che alla mia ignoranza politico/storica, quella pas<strong>si</strong>one del Dottor Mariani<br />

appariva ingenua ed anacronistica.<br />

Ingenua ed anacronistica!<br />

Negli anni Ottanta, con dolore che non pensavo avrei provato, appre<strong>si</strong> un giorno<br />

della morte del Dottor Mariani. Egli ricopriva un incarico nel costituendo Con<strong>si</strong>glio<br />

D’Europa a Bruxelles.<br />

Dopo una parente<strong>si</strong> di tre anni nei quali per l’appunto m’ero spinta fuori<br />

d’Italia, mi ritrovai nel 1972 a lavorare ancora per lo <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>. L’ufficio <strong>si</strong> era<br />

trasferito nel frattempo da via del Plebiscito a via dei Banchi Vecchi, qua<strong>si</strong> su C.so<br />

Vittorio.<br />

Questa volta tutto l’appartamento era occupato dallo <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>.<br />

Trovai lì nuovi componenti: oltre ai due Soci Seniores, tre nuovi giovani<br />

consulenti, Giuseppe Carelli, Mario Gianandrea e Domenico Sacco.<br />

L’avventura <strong>si</strong> prospettava molto interessante ed anche divertente. Non <strong>si</strong><br />

passava la giornata senza che venisse prodotto, in un perenne brain storming un nuovo<br />

creativo concetto o almeno autodefinizione del nostro lavoro.<br />

Tutti noi ci definivamo Figli di Manuel – parafrasando un personaggio<br />

dell’allora trasgres<strong>si</strong>va trasmis<strong>si</strong>one radiofonica Bandiera Gialla – perché tutti eravamo<br />

docilmente irrigimentati da Emanuele Di Castro. Così, quando eravamo in mis<strong>si</strong>one per le<br />

periferie industriali di Napoli o di Genova, per tirarci su, mentre percorrevamo strade<br />

polverose, disordinate e aliene descrivevamo il nostro peregrinare tra fonderie e<br />

interviste a tornitori e addetti alle presse, come il lavoro “importantis<strong>si</strong>mo “ dei tre<br />

Grandi Consulenti.<br />

Tutto lo sforzo dello <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> era concentrato in quegli anni sullo studio della<br />

Profes<strong>si</strong>onalità, quale parametro dinamico per analizzare e valutare le po<strong>si</strong>zioni di<br />

lavoro e l’organizzazione dello stesso.<br />

La Profes<strong>si</strong>onalità era rappresentata da un Fungo o forse meglio da un Albero,<br />

che nasce stretto e poi via via <strong>si</strong> allarga.<br />

Noi certamente eravamo ancora al livello del tronco!<br />

Due di noi in particolare coltivavamo ed approfondivamo lo studio della<br />

P<strong>si</strong>cologia Clinica (a cui in seguito mi sarei dedicata completamente). Test di Rorschach<br />

e Livelli profes<strong>si</strong>onali <strong>si</strong> intrecciavano virtuosamente nelle nostre dissertazioni!<br />

Ogni giovedì era fisso l’appuntamento allo studio del Prof. Carlo Rizzo, dove ci<br />

“abbeveravamo” dei suoi insegnamenti – oggi storici – sulla P<strong>si</strong>cologia Proiettiva e sulla<br />

P<strong>si</strong>codiagnostica “dell’Adulto sano di mente”. Lì conoscemmo Mariella Di Iullo, allieva<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!