06.01.2013 Views

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9<br />

Capitolo 1 1967-1970<br />

Storia contata da Silvano Del Lungo<br />

Socio fondatore <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong><br />

L’incontro<br />

Una mattina di primavera del 1967 percorrevo in auto (un maggiolino) Via dei<br />

Fori Imperiali verso Piazza Venezia quando con sorpresa scor<strong>si</strong> in una Renault sulla mia<br />

destra la faccia nota di un collega e amico che da alcuni anni non vedevo. Egli a sua volta<br />

mi aveva scorto e <strong>si</strong> era affiancato. Era Emanuele Di Castro. La sorpresa era reciproca.<br />

Ambedue infatti pensavamo che l’altro abitasse e lavorasse a Milano. Accostammo e ci<br />

fermammo. Allora non era difficile farlo neanche in via dei Fori Imperiali.<br />

Ci demmo subito ragione del nostro esser lì.<br />

Emanuele aveva lasciato a Milano la Pietro Gennaro e Associati, dove io credevo<br />

ancora fosse, al tempo, forse la più importante Società di consulenza italiana, e <strong>si</strong> era<br />

trasferito da Milano a Roma, sua città d’origine, e a Roma dirigeva l’Agenzia Romana<br />

Recapiti, allora unico distributore di posta autorizzato in città, di proprietà della famiglia<br />

dello storico e amico suo Piero Melograni. In margine alla attività di Direzione svolgeva<br />

attività di formazione e selezione di personale per l’IFAP , per l’Istituto di Studi sul Lavoro<br />

e per altri.<br />

Io ero ancora un dipendente della Loghea spa, società di consulenza specializzata<br />

sui problemi del personale, appartenente al gruppo Progredi, allora di proprietà di<br />

Mediobanca. Ero a Roma dove stavo gestendo due commesse per conto della Loghea, una<br />

in Fin<strong>si</strong>der e l’altra alla Rai. Roma era anche la città dove abitavo. E le due commesse citate<br />

erano anche le prime due commesse che avevo acqui<strong>si</strong>to direttamente io, proprio<br />

nell’intento di ridurre i viaggi settimanali di andata e ritorno Roma Milano o altrove e poi<br />

di nuovo a Roma. Avevo tra l’altro quattro figli tutti di età eguale o inferiore ai sei anni.<br />

Io ed Emanuele ci eravamo conosciuti undici anni prima da partecipanti ad un<br />

concorso indetto dall’Ente Nazionale Prevenzione Infortuni per l’ammis<strong>si</strong>one ad un corso<br />

per aiuto p<strong>si</strong>cologi, eventualmente assumibili al termine del corso nei Centri di P<strong>si</strong>cologia<br />

del Lavoro dell’E.N.P.I. Ammes<strong>si</strong> al corso, poi, ci eravamo trovati in<strong>si</strong>eme a partecipare<br />

al Corso sulla P<strong>si</strong>cologia del Lavoro. Era stato questo corso, patrocinato anche dall’Istituto<br />

di P<strong>si</strong>cologia del CNR, il nostro comune avvio alla P<strong>si</strong>cologia del Lavoro. In quel corso<br />

insegnavano alcuni dei più eminenti p<strong>si</strong>cologi del tempo, tra i davvero non molti allora tali:<br />

Adriano Os<strong>si</strong>cini, Luigi Meschieri, Fabio Metelli, Alberto Marzi, Rodolfo Nencini .<br />

Francesco Deidda, Fausto Ciolfi . Ambedue avevamo al termine del corso superato l’esame<br />

finale ed eravamo stati assunti, inizialmente come giornalieri , indi come fuori ruolo<br />

all’ENPI, io al CPL di Roma Emanuele a quello di Torino.<br />

Altre cose univano me ed Emanuele anche all’interno del gruppo dei colleghi:<br />

eravamo ambedue romani, i soli tra una quindicina di colleghi, ambedue provenivamo da<br />

licei clas<strong>si</strong>ci del centro di Roma, ambedue avevamo studiato filosofia alla Sapienza,<br />

Emanuele già laureato, io laureando, avevamo cultura e modi di pensare <strong>si</strong>mili, io più<br />

espan<strong>si</strong>vo egli più razionale e misurato.<br />

Ora, trascorso un decennio, ci incontravamo nella circostanza del nostro rientro a<br />

Roma dopo l’emigrazione e la profes<strong>si</strong>onalizzazione al nord.<br />

Per me inoltre Emanuele era un amico che stava ed era stato sulla mia stessa<br />

strada, ma sempre un po’ più avanti a me, una sorta di battistrada per me. Aveva due anni<br />

più di me, era già laureato era stato bor<strong>si</strong>sta in Francia, aveva anche insegnato ed io ancora<br />

no, era riuscito terzo al concorso dell’ENPI ed io quinto; era riuscito terzo ed io quarto ai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!