06.01.2013 Views

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Raffaella Baraldi<br />

Federico Cilia<br />

Paolo Del Bianco<br />

Antonio Dini<br />

Gaetano e Antonello Febbraio<br />

129<br />

Capitolo 3 1981-1990<br />

Committenti<br />

Claudio Fraschetti<br />

Elisabetta Luccitelli<br />

Cesare Vaciago<br />

Enrico Viceconte<br />

Testimonianza di Raffaella Baraldi<br />

Esperta di Proces<strong>si</strong> di Qualificazione delle Risorse Umane<br />

Fasce di profes<strong>si</strong>onalità. Terminologia poco evocativa e poco attraente per<br />

rispondere alle ambizioni che la ricerca inseguiva: nientemeno che creare coerenza fra i<br />

<strong>si</strong>stemi di lettura della profes<strong>si</strong>onalità, programmazione e progettazione dell’offerta<br />

formativa, logiche del collocamento, orientamenti per la contrattazione.<br />

Ordine. Era la parola chiave nella ricerca di risposte idonee a promuovere una<br />

politica attiva del lavoro che <strong>si</strong> avvalesse di un in<strong>si</strong>eme coordinato di iniziative a livello<br />

centrale e territoriale, quando, a dieci anni dalla delega delle competenze in materia di<br />

formazione profes<strong>si</strong>onale alle Regioni, il dibattito continuava ad essere attraversato dal<br />

rivendicazionismo delle competenze piuttosto che dalla innovazione dei <strong>si</strong>stemi.<br />

Gli obiettivi della ricerca avevano implicazioni politiche, perché la valenza della<br />

terminologia in uso - mestiere, profes<strong>si</strong>onalità, qualificazione, livello profes<strong>si</strong>onale, ecc. -<br />

era e resta connessa alle condizioni socio organizzative del periodo e ai rapporti di potere<br />

fra i soggetti coinvolti, <strong>si</strong>cchè il solo cambiamento epistemologico destava sospetti.<br />

<strong>Il</strong> problema era anche quello di realizzare il progetto di ricerca, che faceva capo<br />

all’ISFOL - Istituto di ricerca creato dal Ministero del Lavoro per as<strong>si</strong>curare una funzione<br />

di innovazione e di coordinamento fra le Regioni, il Ministero e le istituzioni europee - in<br />

collaborazione con strutture in grado di offrire un contenuto scientifico atto a garantire<br />

risultati di ricerca innovativi, da sottoporre in ogni caso alla “validazione” delle parti sociali<br />

e delle Amministrazioni competenti.<br />

Mi trovai subito in <strong>si</strong>ntonia con <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> e Silvano Del Lungo mi apparve il<br />

“creativo” capace di fantasticare nei meandri del burocratismo linguistico e culturale in cui<br />

mi ero imbattuta quando mi fu affidata la “patata bollente”.<br />

I <strong>si</strong>stemi di profes<strong>si</strong>onalità diventarono organismi viventi con un loro processo di<br />

crescita, di sviluppo, di maturità e senescenza; le molteplici funzionalità della<br />

profes<strong>si</strong>onalità, soggettiva come in<strong>si</strong>eme di capacità ed esperienze dell’individuo, oggettiva<br />

come area di conoscenza tecnico-pratica, produttrice di valorizzazione del prodotto, furono<br />

le chiavi di lettura delle nuove aggregazioni che nel frattempo erano subentrate alle<br />

man<strong>si</strong>oni, alla divi<strong>si</strong>one netta fra lavoro intellettuale e manuale, individuale e collettivo, in<br />

<strong>si</strong>ntonia con il filone di studio sui frantumi ricomposti, che da alcuni anni veniva preso a<br />

riferimento.<br />

Le riunioni con Del Lungo e i suoi collaboratori mi interessavano molto, ma mi<br />

divertivano anche tanto, perché nella foga creativa di nuovi approcci e schemi interpretativi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!